Il disinfluencer. La disinformazione è un mestiere? Cosa dice il Luiss Data Lab
Perché nella ricerca sugli Antivax, curata da Luiss Data Lab in collaborazione con Harvard Kennedy School e University of Michigan, si parla di “disinfluencer”
Perché nella ricerca sugli Antivax, curata da Luiss Data Lab in collaborazione con Harvard Kennedy School e University of Michigan, si parla di “disinfluencer”
I Paesi del G7 lanciano la sfida a Cina e Russia sulle fake news ristabilendo un’alleanza democratica sulla strada già intrapresa da Biden
Reddito, tutele, competenze digitali, fact-checking, fake news e intimidazioni. L’Agcom vuole sapere le reali condizioni di lavoro dei giornalisti italiani, per poi sottoporle al Governo e al Parlamento. Ecco i dati raccolti dall’ultima indagine dell’Osservatorio sul Giornalismo e i quesiti aperti a tutti i giornalisti (e come fare per partecipare)
Nel libro di Aldo Torchiaro i grandi rischi che si nascondono dietro alla trasformazione digitale, dalle fake news all’hate speech. Così la Rete, da libertà è diventata trappola
Preoccupato dai violenti scontri nelle città italiane, Mattarella teme per la tenuta della maggioranza e invita Conte a coinvolgere l’opposizione. Ma intanto diventa il bersaglio di fake news che mirano a destabilizzare il Paese
Alcuni hacker, probabilmente russi, hanno rubato e pubblicato i dati di milioni di elettori degli Stati chiave per le elezioni presidenziali Usa 2020. Intanto Facebook e Twitter bloccano gli account collegati alla Internet Research Agency di San Pietroburgo
Il presidente dell’Agcom Angelo Marcello Cardani audito in videoconferenza dalle commissioni Cultura e Trasporti della Camera: “La presa di coscienza e l’analisi collettiva aiutano in un momento come questo”.
L’approfondimento di Paolo Crippa per il Cesi sui rischi della disinformazione su 5G e Covid-19 per la sicurezza delle infrastrutture critiche
Parte il progetto pilota di Facebook contro le fake news sul Coronavirus: basterà inoltrare i messaggi di Whatsapp a Facta per verificarne la veridicità. L’articolo di Startmag
Arriva l’edizione speciale dell’Osservatorio Agcom sulla disinformazione ai tempi del coronavirus. Queste le dieci bufale più diffuse sulla pandemia che ha cambiato le nostre vite
“Basta fake news in Rai, pronti ad agire in vigilanza”. A dichiararlo il vicepresidente della commissione di Vigilanza Antonello Giacomelli
Iniziate le audizioni in commissione Cultura e Trasporti alla Camera sulle pdl per istituire una commissione d’inchiesta sulle fake news
67% degli italiani teme il veloce avanzamento tecnologico e l’87% teme di perdere il lavoro. Presentata indagine globale Edelman Trust
L’innovazione nell’informazione pone questioni sempre nuove come il tema delle fake news. L’intervento di Oreste Pollicino, professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto dei media presso l’Università Bocconi per Start Magazine
La classifica dieci peggiori fake news su Brexit stilata da Daniele Meloni per Atlantico Quotidiano
Nei primi due mesi dell’anno cresce la disinformazione online anche su temi europei. Intanto l’Agcom cerca di correre ai ripari con attività di formazione e con appelli a una nuova “cassetta degli attrezzi”. E per la Par condicio arriva il numero verde
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter