L’accordo di pace tra Israele, Emirati e Bahrein
Israele, Emirati e Bahrein hanno firmato l’accordo di pace. L’articolo di Anthea Favoriti
Come è andato il viaggio di Pompeo in Medio Oriente
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha visitato Israele, Sudan, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti, terminando in Oman il suo viaggio in Medio Oriente
Cosa prevede l’accordo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti
Trump ha annunciato ieri la normalizzazione dei rapporti fra Israele ed Emirati Arabi Uniti. Gli Emirati Arabi Uniti investiranno in Israele e la collaborazione sarà ampia in tutti i campi, da quello diplomatico a quello turistico
Israele e l’annessione degli insediamenti in Cisgiordania
Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali, illustra le conseguenze della possibile annessione da parte di Israele degli insediamenti in Cisgiordania
Nuovo governo e tanta incertezza per Israele
Israele sembra aver superato la stagnazione politica e si appresta al primo Governo “bicefalo” della sua storia. I problemi relativi al Covid-19 e alla possibile annessione di Territori palestinesi rendono ancora instabile la governabilità del Paese.
Israele, Netanyahu e Gantz verso il governo di unità nazionale
L’articolo a cura del Cesi sul prossimo governo di Israele. Dalla caduta dell’esecutivo nel mese di dicembre del 2018, si sono succedute tre elezioni anticipate
Israele verso le terze elezioni in meno di un anno
Elezioni con la mascherina quelle che domani lunedì 2 marzo interesseranno Israele. L’analisi di Nello Del Gatto per Affarinternazionali
Israele si prepara a tornare alle urne, terzo voto in meno di un anno
L’articolo di Nello Del Gatto per Affarinternazionali sulle elezioni del prossimo 2 marzo in Israele, tutto con una costante, e ora incognita, Benjamin Netanyahu
Israele, le conseguenze della sentenza della Corte di Giustizia Ue sui Territori
L’analisi di Sofia Ingrande per Affarinternazionali sull’impatto della sentenza della Corte di Giustizia Ue sul confine tra Israele e i Territori
Israele, lo spettro delle terze elezioni
Per la primo volta nella storia del Paese, Israele si trova un premier in carica accusato formalmente di frode, corruzione e violazione della fiducia. L’analisi di Nello del Gatto per affarinternazionali
Israele, cosa succederà dopo le elezioni di settembre?
Le elezioni del 17 settembre hanno portato a un nuovo stallo politico in Israele. La stabilità di un eventuale Governo di coalizione dipende dalla volontà dei leader del Likud e del Partito Blu e Bianco, Netanyahu e Gantz, di collaborare, e soprattutto dai piccoli partiti, su tutti Israel Beitenu di Avigdor Lieberman, vincitore morale delle elezioni.
Israele, cosa succede dopo lo stallo post elezioni
L’analisi di Andrea Dessì e Flavia Fusco per Affariinternazionali sul risultato delle elezioni dello scorso 17 settembre in Israele
Israele, ecco perché Netanyahu rappresenta una carta insostituibile
L’analisi di Rebecca Mieli per Atlantico Quotidiano sul risultato delle elezioni in Israele di martedì e il ruolo nevralgico del premier Netanyahu
Le azioni di Trump fra Arabia Saudita, Israele e Polonia
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, la settimana al cardiopalma in Arabia Saudita apertasi con la destituzione del Ministro dell’Energia e chiusasi con un attacco a due impianti petroliferi Aramco. Nella sezione “notizie dal mondo”, l’assist elettorale via Twitter di Donald Trump al premier israeliano Netanyahu, gli F-35 che dagli Usa prendono la strada della Polonia, l’inaugurazione dell’oleodotto India-Nepal.
Israele, ritorno alle urne dopo soli cinque mesi
L’approfondimento di Giorgio Gomel, economista, ex direttore studi e relazioni internazionali di Banca d’Italia per Affarinternazionali sulle prossime elezioni in Israele tra previsioni incerte e le novità nel clima di incertezza
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Successivo