I numeri Istat (e i perché) della flessione industriale ed economica in Italia
Secondo l’Istat, il calo produttivo è di un punto percentuale da settembre a novembre. Male l’industria energetica, della carta, la chimica
Secondo l’Istat, il calo produttivo è di un punto percentuale da settembre a novembre. Male l’industria energetica, della carta, la chimica
Secondo i dati dell’Istituto, a novembre 2022 si è registrato un calo sia dell’occupazione che della disoccupazione. Aumentano gli inattivi
Secondo Unimpresa, “stanno venendo meno le forze e la liquidità, sia per le famiglie sia per le imprese, specie quelle più piccole”
Secondo il rapporto Istat di dicembre, aumenta il clima di fiducia con due uniche eccezioni: bilancio familiare e manifattura
Il Governo Draghi ha consentito nello scorso mese di giugno di raggiungere il massimo dell’occupazione dal 1977, cioè da quando la si monitora come adesso, pari al 60,1 per cento.
Illustra il Rapporto il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo
Linda Laura Sabbadini ha rivestito crescenti ruoli di responsabilità all’interno dell’Istat. Ecco il suo CV
Cresce, a sorpresa, la fiducia dei consumatori, mentre cala il morale delle imprese. Di seguito un estratto del commento di Paolo Mameli, senior econimist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sugli indici di fiducia
Audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale della previdenza sociale – Inps, e dell’Istituto nazionale di statistica – Istat sulla digitalizzazione e interoperabilità delle banche dati fiscali
La componente dell’economia sommersa ammonta a poco più di 183 miliardi di euro mentre quella delle attività illegali supera i 19 miliardi. Sono 3 milioni 586 mila le unità di lavoro irregolari nel 2019, in calo di oltre 57mila rispetto all’anno precedente
Mercoledì sarà la volta del ministro dell’Economia Daniele Franco. Oggi sulla NaDef 2021 saranno chiamati a rendere il proprio parere Cnel, Corte dei Conti, Istat e Banca d’Italia
Battuta per la produzione industriale in maggio. L’Istat: “Tutti i principali settori di attività registrano cali su base mensile, tra cui è più ampio quello dell’energia. Sempre l’energia è l’unica a flettere su base annua”
Per l’Istituto di statistica, il Pil italiano, dopo la caduta dell’anno passato (-8,9%) dovuta essenzialmente al crollo della domanda interna per via della pandemia, è previsto in rialzo del 4,7% nel 2021
Procedura di mobilità esterna volontaria per la copertura, con contratto a tempo pieno e indeterminato, di un posto di Dirigente di II fascia dell’Istituto Nazionale di Statistica, ISTAT
Presentato il Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES), che fornisce annualmente un’analisi dei progressi e delle criticità delle dimensioni del benessere per il Paese: il caso più eclatante è quello della speranza di vita che passa in Lombardia da 83,4 anni nel 2019 (valore superiore alla media italiana di 83,0 anni) a 81,2 anni nel 2020
L’allarme del presidente Istat, Gian Carlo Blangiardo, agli Stati Generali della Natalità: “Meno popolazione vuol dire meno consumi, e meno Pil vuol dire spopolamento. L’obiettivo di raggiungere 500mila nati non è un sogno ma una realtà possibile”
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter