Lo scandalo dei rifiuti italiani in Tunisia coinvolge il ministero dell’Ambiente
Rifiuti italiani in Tunisia: 12 fermi tra cui il Ministro dell’Ambiente tunisino e un ex Console a Milano. L’articolo di…
Zee e Zpp. Come cambiano le relazioni Italia-Libia dopo la liberazione dei pescatori
Cambio di rotta per le relazioni marittime fra Italia e Libia. L’articolo di Fabio Caffio Con la liberazione dei pescatori di…
Le tre priorità della presidenza italiana G20
Dal 1° dicembre 2020 al 30 novembre 2021 l’Italia guiderà il G20. Ecco le tre priorità per il nostro Paese,…
Le condizioni segrete del prestito Sure
Che cosa si sa e che cosa non si sa sul prestito Sure. L’approfondimento di Giuseppe Liturri Prosegue la saga…
G20, come tornare al multilateralismo durante la pandemia
Lo scorso 21-22 novembre si è chiuso il Summit G20 di Riad. L’analisi di Fabrizio Botti Lo scorso 21-22 novembre…
Come funzionano i divieti e le aperture a Natale e Capodanno
Il nuovo Dpcm sulle regole anti Covid nel periodo natalizio spiegato dal premier Giuseppe Conte. Come funzionano i divieti e…
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (30 novembre-6 dicembre)
Colloqui Opec+, Nato e Onu, poi elezioni in Kuwait, Venezuela, Romania e Camerun. L’Italia assume la presidenza di turno del…
Anche l’Italia avrà la sua Zee. Tutte le novità per la pesca nel Mediterraneo
L’Italia supera la “Zee-fobia”: una novità per la pesca nel Mediterraneo. L’articolo di Fabrizio De Pascale L’approvazione, all’unanimità alla Camera,…
Niente bacchetta magica. Cosa cambia con Biden per Cina, Ue, Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
L’intervista esclusiva per Policy Maker a Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su cosa cambia con Biden per Cina, Ue e Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
Coldiretti: a causa del Covid-19, fermi 128mila bar, ristoranti e agriturismi
Sono circa 128mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi chiusi nelle 6 regioni arancioni e rosse con una perdita di fatturato mensile di almeno 2,7 miliardi
Le critiche dell’Antitrust al governo su PagoPa
Che cosa ha scritto l’Antitrust nella segnalazione alla presidenza del Consiglio su PagoPa
La Francia chiude i confini con Italia e Spagna dopo gli attentati a Vienna
Dopo gli attacchi terroristici di matrice islamista che hanno colpito Vienna pochi giorni fa la Francia chiude i confini con Francia e Spagna
Italia-Cina, oggi ricorrono i 50 anni delle relazioni diplomatiche
In occasione del 50esimo anniversario dall’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, l’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Li Junhua, ha scritto una lettera al direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana
Utilitalia: troppi rifiuti verso il Nord, servono impianti al Sud
La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche Utilitalia presenta la ricerca “I fabbisogni di trattamento dei rifiuti urbani nel Sud”
La partnership tra Italia e Turchia ai tempi del Covid-19
Dietro alle tensioni nel Mediterraneo orientale, Italia e Turchia sono due partner economici naturali. Cosa si è detto all’evento “Trasformazione della Global Supply Chain: perchè le aziende italiane dovrebbero considerare la Turchia una destinazione ottimale per i loro investimenti?” organizzato dall’Ufficio degli Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia e CeSPI, Centro Studi di Politica Internazionale. L’articolo di Valeria Giannotta
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- …
- Pagina 36
- Successivo