Draghi resti «whatever it takes». Chi chiede al premier di non andare via
Dai medici ai commercialisti, passando per gli avvocati e le piazze nate spontaneamente. Perfino i tassisti hanno smesso di protestare. Tutti chiedono a Draghi di restare
Sciopero generale del 16.12, chi è coinvolto e perché protesta?
Landini chiama a raccolta per lo sciopero generale del 16.12: “Vi chiediamo di scendere in piazza tutti insieme per cambiare la faccia a questo Paese. Abbiamo bisogno di più giustizia sociale, economica e che tornino al centro il lavoro, quello di qualità, i diritti e la solidarietà”. L’elenco dei servizi a rischio e di quelli garantiti
Chi vuole il tampone di cittadinanza?
Chi paga i tamponi ai lavoratori che non si sono voluti vaccinare? Per Salvini, Meloni e Grillo deve farsene carico lo Stato. Ma il tampone di cittadinanza spacca i 5S. Sibilia: «Ammesso e non concesso che ci sia un miliardo a disposizione, userei queste risorse per aiutare le famiglie che hanno avuto decessi a causa della pandemia»
Nella tana del Draghi, i temi dell’incontro tra i sindacati e il premier
Sindacati pronti a mettersi in mezzo nella liaison tra Draghi e gli industriali. Landini: “Standing ovation al premier? Ci sono delle richieste che Confindustria ha messo in campo su cui io non sono d’accordo. Non è il momento su sanità privata, anzi di rafforzare spesa pubblica e sociale, investire su istruzione”
E io pago! Chi si fa carico dei tamponi?
Salvini non riesce ad arginare il Green Pass e allora rilancia: “chiediamo milioni di tamponi rapidi gratuiti o a basso prezzo per milioni di famiglie di italiani in difficoltà”. Sulla questione litigano anche il mondo dell’industria e dei sindacati. Chi paga?
Cos’è il super green pass per tutti i lavoratori voluto da Draghi
Il CTS impensierito dal numero di contagi rispetto all’anno scorso. Draghi tira dritto col super green pass obbligatorio per tutti i lavoratori già a metà ottobre. I sindacati: «Abbiamo chiesto la gratuità dei tamponi fino a fine anno». In mattinata cabina di regia per silenziare eventuali malumori della Lega, oggi pomeriggio il decreto
ISTAT: a rischio 45% imprese. Landini: blocco licenziamenti a ottobre
Le imprese italiane sempre meno solide per colpa della crisi pandemica, lo certifica l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT): «solo l’11% risulta solido»