Il coro di Natale bipartisan della politica italiana
Un Natale all’insegna della musica e della politica bipartisan sotto la ‘regia’ del viceministro Sisto
Un Natale all’insegna della musica e della politica bipartisan sotto la ‘regia’ del viceministro Sisto
Si apre l’Anno Santo, al via il Giubileo. “Miracolo civile” o “miracolo di Natale”, c’è chi parla anche di esempio dell’Italia “che fa squadra”. In politica la premier Meloni accelera sui migranti in Albania e smonta il caso Salvini. Sallusti-Travaglio double faces. Le prime pagine
La segretaria Patrizia Scurti ha inviato una mail di Natale ai dipendenti di Palazzo Chigi con sviste ed errori grammaticali. La mail è stata poi ‘ritirata’
Il Pd non partecipa alle votazioni per l’elezione del nuovo CdA delle Rai e per la prima volta non ha un consigliere di amministrazione di riferimento nella tv pubblica. Mossa strategica o errore marchiano?
Fatti, sorprese e maschere in politica. I Graffi di Damato
Fatti, sorprese e maschere in politica. I Graffi di Damato
I dati parlano di 20 miliardi di euro spesi nel corso delle festività natalizie tra pranzi e regali. Pesano il caro prezzi e il caro bollette anche a Natale: meno 50 miliardi i risparmi, un regalo su tre è un riciclo
Con il carovita più di un italiano su dieci (13%) tra coloro che fanno regali anticipa lo shopping di Natale scegliendo di acquistare i doni da mettere sotto l’albero più di un mese prima del tradizionale appuntamento, per approfittare di sconti e promozioni nella settimana del Black Friday
A Natale, 6 intervistati su 10 sono stati fuori casa al massimo per 2 giorni senza uscire dalla propria regione. Le restrizioni per Omicron hanno travolto 360mila realtà della ristorazione, 740mila aziende agricole e 70mila industrie alimentari
Lo scorso Natale oltre centomila italiani erano pronti a volare negli USA per le vacanze ma erano stati fermati dalla pandemia. Il comparto turistico USA ha perso 300 miliardi di dollari
Sì a pagamenti digitali e Cashback, ma scarsa fiducia nella lotteria degli scontrini e nell’App IO. Pareri discordanti su chi dovrebbe gestire le risorse del Recovery Fund e generale consenso sul Dpcm del 3 dicembre, ma non sulle limitazioni agli spostamenti. Tutti i dati raccolti da Swg nella settimana 7-13 dicembre
Dall’8 dicembre è attivo il progetto Cashback del Governo che per ora, secondo i dati raccolti da Swg nella settimana dal 7 al 13 dicembre, ha avuto più successo tra gli uomini – in particolare nella fascia di età 55-64, laureati e con una buona condizione economica. Stesse caratteristiche che accomunano anche le persone che potrebbero aderire alla lotteria degli scontrini.
Poca fiducia, invece, verso l’App IO e ancora bassa comprensione del meccanismo di funzionamento della lotteria degli scontrini sono le principali barriere di accesso a questa iniziativa. Gli intervistati, inoltre, sono scettici sulla possibilità di riuscire a raggiungere il massimo del cashback previsto o di poter vincere uno dei premi in palio con la lotteria.
Con l’obiettivo di combattere l’evasione fiscale il Governo ha predisposto alcune misure all’interno del progetto Italia Cashless per favorire l’uso dei pagamenti digitali. E su questo la maggior parte degli intervistati ritiene che le iniziative possano funzionare.
Un altro argomento affrontato dal sondaggio ha riguardato il Recovery Fund – Next Generation Eu. Sulla gestione delle ingenti risorse che il Governo riceverà da Bruxelles emergono diffuse perplessità sulla reale capacità dell’esecutivo di adoperarle in maniera efficace. Il 37% ritiene che la gestione debba essere affidata al premier Conte, insieme a due ministri e una task force di esperti. Un altro 37% vorrebbe, invece, che venissero coinvolte anche le forze dell’opposizione.
Le preferenze degli italiani in merito agli ambiti prioritari ai quali destinare le risorse, si concentrano soprattutto sulla sanità (75%), seguita da istruzione (61%) e fisco (50%).
Sul piano fiscale il Governo mira a impiegare una parte del Recovery Fund per ridurre le tasse ai redditi tra i 40mila e 60mila euro, spiegando che sui redditi minori sono già stati operati dei tagli, ma più della metà degli intervistati (53%) è contrario. Il 38%, infatti, ritiene che sarebbe stato più corretto tagliare ulteriormente le imposte ai redditi più bassi.
Il consenso popolare al Dpcm pubblicato il 3 dicembre è in linea con il precedente: un terzo degli italiani lo giudica adeguato alla gestione dell’attuale emergenza. Resta comunque un 36% degli intervistati che ritiene le misure ancora insufficienti.
Considerando i contenuti specifici del decreto, le tematiche ritenute più discutibili riguardano soprattutto la mobilità personale (raggiungimento seconde case e spostamenti tra regioni e in alcuni giorni anche tra i comuni) e le limitazioni imposte a bar e ristoranti durante le feste.
Per quanto concerne invece la celebrazione delle funzioni religiose, le misure imposte dal Governo rappresentano un problema marginale, non particolarmente sentito nemmeno dai cattolici praticanti.
L’Italia in vista del Natale potrebbe tingersi di giallo ma con dei limiti per gli spostamenti tra Regioni, pranzi e cenoni sobri e con coprifuoco. Previsti allentamenti per negozi ma non per bar e ristoranti. La scuola è rimandata a gennaio 2021. Tutte le ipotesi e le mezze certezze sul nuovo Dpcm in arrivo giovedì 3 dicembre
Un passato nella cooperazione e una consolidata esperienza nella gestione delle crisi. Agostino Miozzo, attuale coordinatore del Cts, sarà lui a fermare la giostra dei nomi per il prossimo commissario alla Sanità in Calabria? Ecco la raccolta delle sue opinioni su tutti i temi caldi dell’emergenza Covid-19