Codice appalti, perchè Bruxelles contesta la normativa italiana
La Commissione europea ha contestato la normativa italiana sugli appalti. Ecco perché nell’articolo di Gaia Del Pup per i-Com
Ma quanto costa la riforma sull’acqua pubblica? I dati Ibl
La riforma sull’acqua pubblica comporterebbe ingenti costi per lo Stato: si stima circa un punto di Pil per indennizzare gli attuali gestori. Ecco i costi nel report Ibl
Gli ultimi gorgoglii giustizialisti
I graffi di Damato su chi esulta e chi tace sulla vicenda giudiziaria dell’ex governatore della regione Lombardia Roberto Formigoni
Germania, partner irrinunciabile per l’Italia
Italia/Germania: un’alleanza imprescindibile. L’analisi di Antonio Villafranca e Danilo Taino nell’ambito dell’Osservatorio Iai-Ispi sulla politica estera italiana
La risposta dei governatori del Sud sull’autonomia
Si svolgerà l’8 marzo prossimo alla Fondazione Banco di Napoli l’incontro tra i governatori delle regioni del Sud per mettere a punto una strategia contro l’autonomia promossa da Lombardia, Veneto ed Emilia.
Che cosa prevede la proposta di legge di Fratelli d’Italia sulla Banca d’Italia
Nazionalizzare Banca d’Italia: è il cuore della proposta di legge che è stata incardinata mercoledì pomeriggio alla Camera, su iniziativa di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, che è la prima firmataria
Lavoro, i dati Inps sul precariato e gli effetti del decreto dignità
I dati forniti dall’Osservatorio Inps sul precariato: cresce numero dei contratti a tempo indeterminato, in calo le conferme dei rapporti di apprendistato. Di Maio: primi effetti del decreto dignità. Siragusa (M5S): incentivo per giovani a rimanere in Italia
Prezzo del latte e pastori sardi: parla il Ministro Centinaio
A che punto è la trattativa con i pastori sardi sul prezzo del latte ovino. Dai microfoni di Radio 1, Cento Città, il Ministro Centinaio spiega lo stato dell’arte. Non sono d’accordo i pastori sardi. Ancora in subbuglio anche le aziende di trasformazione del latte, che non riescono a lavorare
Come vivacchia la maggioranza gialloverde
I graffi di Damato sulla maggioranza gialloverde, costretta a vivere di rinvii
Perché è presto per parlare di manovra bis, secondo Amitrano (5 Stelle)
Il deputato M5S spiega: ipotesi manovra correttiva non è percorribile a breve. Occorre vedere gli effetti del reddito di cittadinanza e di quota 100. Importante è l’obbligo di spesa
Alitalia, per Giuricin vecchie soluzioni senza sorprese
Alitalia, la trattativa è solo all’inizio: solo da qualche ora si sono incontrati a Londra le parti in causa, Ferrovie dello Stato, Delta e Easyjet in qualità di partner potenziali dell’operazione, che si preannuncia tutt’altro che semplice. E dietro nuove formule, per il Professor Andrea Giuricin, esperto di Trasporti che insegna all’Università Bicocca di Milano, si nasconderebbero vecchie soluzioni.
Giochi, misure restrittive favoriscono il mercato illegale. Studio I-Com
Il divieto di pubblicità e altre norme restrittive sul gioco legale spingono i consumatori verso il mercato illegale, sottraendo controllo e risorse allo Stato. I dati dello studio curato da I-Com
Che cosa succede fra Berlusconi e Renzi?
Berlusconi chiama Renzi, che gradisce. I graffi di Damato
Piano energia-clima, il Coordinamento Free apre al mondo fossile
Il mondo petrolifero e dell’automotive devono riorganizzarsi viste le strade che apre la mobilità sostenibile, il mondo dell’elettrico deve invece cogliere una grande opportunità dallo sviluppo delle rinnovabili e della mobilità elettrica. Ecco la piattaforma di discussione presentata a Roma dal Coordinamento Free
Tav, la mozione Lega-5 Stelle per guadagnare tempo
La mossa gialloverde su Tav è per evitare trappola parlamentare, ma poi c’è da decidere
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 695
- Pagina 696
- Pagina 697
- Pagina 698
- Pagina 699
- Successivo