Come deve cambiare la Pubblica amministrazione secondo Zangrillo
Nell’intervista al Tempo, il ministro ha detto che si deve “innovare la Pa, renderla competitiva con le sfide e attuare quel necessario processo di rinnovamento che serve”
Nell’intervista al Tempo, il ministro ha detto che si deve “innovare la Pa, renderla competitiva con le sfide e attuare quel necessario processo di rinnovamento che serve”
Paolo Zangrillo è il nuovo Ministro della Pubblica Amministrazione del Governo Meloni
Cosa promettono Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia agli elettori di centrodestra
Il livello di servizi pubblici digitali pone l’Italia al 18esimo posto – per il sesto anno consecutivo – con uno score di 63,2 su 100, distante di -4.9 punti percentuali dalla media UE. La PA continua ad arrancare e a farci arrancare
Dal 16 al 20 maggio 2022 si terrà a livello mondiale la Open Gov Week in contemporanea nei 77 paesi che partecipano all’OGP. Ma in Italia la PA frena ancora la competitività…
Il numero più alto di provvedimenti è stato registrato nelle aziende sanitarie e ospedaliere con 2.956 casi, seguito poi dai Comuni. I licenziamenti nella PA nel corso del 2021 sono stati 335, di cui 141 connessi a reati e 139 causati da assenze dal servizio ingiustificate, non comunicate nei termini, ma anche per falsa certificazione
La digitalizzazione della PA non è ancora completa, per la CGIA la burocrazia ci costa oltre 57 miliardi di euro l’anno. Intanto il ministro della Funzione pubblica promette l’ampliamento dei servizi anagrafici digitali con l’aumento dei certificati scaricabili
Basta code agli sportelli. Da metà novembre si potenzia l’anagrafe digitale: nuove tipologie di certificati potranno essere richieste comodamente online. Si utilizzerà direttamente il PDF, che avrà valore legale, senza necessità di stampare i documenti
Chi è soggetto all’obbligo di green pass negli uffici PA? Cosa succede a chi ne è sprovvisto? Gli utenti devono avere il certificato?
PA che vai, coda agli sportelli che trovi: le più lente sono quelle localizzate in Calabria, Sicilia e Campania. La digitalizzazione del PNRR velocizzerà il sistema?
Ecco tutte le modifiche apportate al bando di concorso pubblico per l’assunzione di 2736 unità di personale nella PA
Sono 2.170 gli Enti controllati, di cui 1.465 Enti pubblici vigilati, 390 Enti di diritto privato, 315 Società partecipate. Gli amministratori circa 15mila
Pubblica amministrazione, al via il concorso per 2.800 assunzioni del Bando Sud: cosa si deve sapere e cosa fare
Il piano di Brunetta per trasformare la PA in una Ferrari. Bandito il primo concorso per le assunzioni al Sud, ecco tutti i profili richiesti e come candidarsi
Cambiano le regole per i concorsi pubblici durante la pandemia. Il decreto legge anti Covid ”dispone che le amministrazioni, a regime e dunque in via strutturale, prevedano nei bandi post-emergenza procedure concorsuali semplificate, ricorrendo agli strumenti digitali per lo svolgimento delle prove’
Dal 1° marzo la burocrazia diventa digitale. Quali sono e come si richiedono le chiavi magiche per entrare nei siti della PA
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter