Il viaggio in Giappone e Corea del Sud, poi l’incontro con i delegati di Pechino in Alaska. La prima missione del segretario di Stato Antony Blinken ha riacceso la competizione fra le due potenze mondiali, Usa e Cina. I temi più caldi: Hong Kong, Xinjiang e Taiwan, ma anche 5G, vaccini e spazio
L’esempio di Mattarella
I Graffi di Damato. Lezioni di stile, ed altro ancora, di Sergio Mattarella a critici e avversari
Come va la corsa ai vaccini nel mondo. I dati
Moderna, Pfizer/BioNTech, CNBG, Sinovac, Sputnik V, Sinopharm. Sono quasi 13 milioni i vaccini anti Covid già somministrati nei vari Paesi. Stati Uniti ancora in testa per numero di vaccinati, seguiti dalla Cina, ma Israele ha già coperto quasi il 40% della sua popolazione
Gli effetti collaterali del vaccino Moderna
Moderna ha dichiarato di avere osservato due soli casi di effetti collaterali gravi, ma di questi uno è registrato nel gruppo che aveva ricevuto il placebo
Vaccino anti Covid-19, come funziona la nuova Piattaforma di Arcuri
In arrivo una Piattaforma nazionale a supporto delle regioni per programmare e distribuire le dosi di vaccino anti Covid-19. Sarà gestita dal commissario straordinario Domenico Arcuri
Il vaccino anti Covid tutto italiano. Intervista esclusiva a ReiThera
L’azienda biotecnologica ReiThera di Castel Romano sta producendo un vaccino anti Covid 100% italiano sviluppato insieme allo Spallanzani. Policy Maker ha intervistato la presidente Antonella Folgori
Coraggio (Consulta): “Se il vaccino fa danni, Stato risarcisca”
Il neo presidente della Corte Costituzionale a diMartedì: “La responsabilità per i danni del vaccino è dello Stato. Responsabilità che si traduce nel dovere di risarcire il danno subito”
Bayer e CureVac siglano il patto del vaccino che fa rifiatare l’Europa
La tedesca Bayer soccorre la vicina di casa per aumentare la distribuzione delle dosi nel Vecchio continente
Come procede la corsa ai vaccini anti Covid nel mondo
Moderna, Pfizer/BioNTech, CNBG, Sinovac, Sputnik V, Sinopharm. Sono quasi 13 milioni i vaccini anti Covid già somministrati nei vari Paesi. Stati Uniti in testa per numero di vaccinati, seguiti dalla Cina, ma Israele ha già coperto il 14% della sua popolazione. In Europa bene Germania e Italia, male la Francia
OMS: perché il Covid è solo un campanello d’allarme
Secondo l’OMS, il coronavirus continuerà a mutare man mano che si riprodurrà nelle cellule umane e, nonostante i vaccini, il nostro destino è convivere con il Covid. Preparandoci a nuove pandemie
Vaccino. Le aziende potrebbero licenziare chi lo rifiuta
In un’intervista al Corriere della Sera, il professore Pietro Ichino, giurista esperto di diritto del lavoro, spiega come e perché si potrà licenziare un dipendente che rifiuta di sottoporsi al vaccino anti Covid (secondo la legge)
Vaccino anti-Covid: perché catena del freddo e logistica sono fondamentali
L’operazione di distribuzione dei vaccini rappresenta una difficilissima sfida logistica per aziende e governi. È necessaria una vera “catena del freddo”, perché altrimenti il vaccino anti Covid Pfizer-Biontech potrebbe lasciare fuori fino a due terzi della popolazione mondiale. E intanto, in Germania, sorgono forse i primi problemi
I vaccini di Grillo
I Graffi di Damato. La “siringata” di Beppe Grillo nella campagna di vaccinazione anti-Covid
In Italia, il vaccino piace. Report Spin Factor
Un’analisi effettuata da Spin Factor per Start Magazine attraverso la piattaforma Human evidenzia molta speranza e qualche timore degli italiani via social network per il vaccino anti Covid. Tutti i numeri nell’articolo di Chiara Rossi
La proposta di Ghirelli (Lega Pro): nel 2021 per il calcio vaccino anti Covid obbligatorio
“Le crisi sono l’elemento nel quale si creano possibilità: noi siamo obbligati a rispondere, chi non fa questo perde una grande occasione”. Le dichiarazioni del presidente di Lega Pro Francesco Ghirelli rilasciate a Italpress su coronavirus, vaccino e mondo del calcio nel 2021
Politica estera. Tutti gli appuntamenti della settimana di Natale (21-27 dicembre)
Primo volo commerciale Israele-Marocco, fine blocco Francia-Regno Unito, giuramento di Maia Sandu in Moldavia, elezioni in Repubblica Centrafricana e Niger, via al vaccino Pfizer/BioNtech in Ue, poi i dossier Navalny, JCPOA, Corea del Nord, Romania, Stati Uniti e Covid. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana secondo Foreign Policy