Così Ungheria, Polonia e Slovenia bloccano il Recovery Fund e spaccano l’Ue
Ungheria, Polonia e Slovenia contro il Recovery Fund. Il commissario Ue al Bilancio, Johannes Hahn: “un fallimento sarebbe devastante”. L’articolo…
Verso l’euro digitale. Come si muove la Banca centrale europea di Lagarde
La Banca Centrale Europea sta studiando l’introduzione dell’euro digitale, da affiancare ai contanti. Più di un motivo spinge ad accelerare…
Macron, Kurz e l’Ue di fronte al terrorismo islamista
Lo chiamano “terrorismo stocastico”. Gli attacchi di Parigi e Vienna, l’uccisione e decapitazione del professor Paty sempre in Francia, hanno…
WFP, carestie e fame nel mondo: 2021 peggio del 2020. L’allarme dell’Onu
Il direttore esecutivo del World Food Programme (WFP) David Beasley, dopo il Nobel per la pace assegnato all’agenzia Onu, ha…
Politica estera. Tutti gli appuntamenti di questa settimana (16-22 novembre)
Edizione speciale dell’agenda di politica estera a cura di Policy Maker, dedicata al tour del Segretario di Stato americano Mike Pompeo in Europa, Medio Oriente e Golfo Persico. Con i dossier Etiopia, Moldavia e Cipro
Elezioni Usa: il documento della Loyola University che aveva previsto le mosse di Trump
Il voto postale, i conteggi a rilento, i tweet di Trump, l’attesa dei media e i risultati incerti. Anche se…
La Cina post Covid-19 mette il turbo con il Piano quinquennale 2021-2025
Si è conclusa il 29 ottobre scorso la sessione plenaria del Partito Comunista Cinese guidata dal presidente Xi Jinping. Durante…
L’islamofobia contagia l’Austria di Kurz dopo gli attentati
La gravità dell’azione terroristica che lo scorso 2 novembre ha sconvolto la serena Vienna sta spingendo il governo di Sebastian…
Le mani della Russia sul Nagorno-Karabakh
Nonostante tutti i discorsi su una nuova geopolitica nel Caucaso fatta di droni turchi, jihadisti siriani, mediazione iraniana e scontro…
Etiopia, Amnesty International denuncia il massacro nel Tigray
In Etiopia Amnesty International denuncia le violenze in atto nel Tigray. “Centinaia di civili sono stati massacrati nella notte del…
Gli Stati Uniti di Joe Biden: la democrazia al centro dell’agenda globale?
Con Biden gli Stati Uniti riprendono la guida del fronte delle democrazie liberali contro quello dei regimi autoritari, ma questo…
L’Unione europea della salute muove i primi passi
Via libera della Commissione europea alla costruzione di un’Unione europea della salute per rafforzare la cooperazione e il coordinamento sanitario…
Elezioni Stati Uniti, Farese: “Accuse di frode parte di un ‘deal’, per Trump tutto è negoziabile”
La reazione di Trump alla vittoria di Biden potrebbe essere una strategia perché per il presidente uscente tutto è negoziabile, forse pensa di poter candidare la figlia nel 2024
Niente bacchetta magica. Cosa cambia con Biden per Cina, Ue, Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
L’intervista esclusiva per Policy Maker a Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su cosa cambia con Biden per Cina, Ue e Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (9-15 novembre)
Cosa succede in Kosovo e Bolivia. Elezioni in Brasile, Giordania e Belize, ballottaggio in Moldavia. Poi Rapporto annuale Aiea, vertice Asean in Vietnam, riunione G-20 in Arabia Saudita e scadenza sanzioni Ue al Venezuela
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 97
- Pagina 98
- Pagina 99
- Pagina 100
- Pagina 101
- Pagina 102
- Pagina 103
- …
- Pagina 137
- Successivo