La lotta per la libertà dei giornalisti in Afghanistan
In Afghanistan le minacce rivolte ai giornalisti e alle agenzie di informazione sono il risultato della lunga instabilità politica che da decenni caratterizza il Paese
La promessa di Biden nel giorno dell’arresto di Bannon: “Uniti fuori dalle tenebre”
“Uniti possiamo e riusciremo a superare questa stagione di tenebre”: con l’impegno a rimettere insieme una nazione divisa, Joe Biden ha accettato la nomination a candidato democratico alla Casa Bianca. L’articolo di Giampiero Gramaglia
Mohamed Aujar è il presidente della missione d’inchiesta dell’Onu sulla Libia
Mohamed Aujar, ex ministro e diplomatico marocchino, presiederà la missione d’inchiesta indipendente dell’ONU sulla Libia
Steve Bannon, cosa ha detto (e fatto) in Italia l’ex consigliere di Trump
Stephen K. Bannon, ex consigliere del presidente Trump, è stato arrestato ieri a New York con l’accusa di aver frodato i finanziatori della raccolta per il muro con il Messico
Russia. L’avversario di Putin, Alexei Navalny, sarebbe stato avvelenato
L’oppositore di Putin, Alexei Navalny, è privo di sensi in ospedale per sospetto avvelenamento
Colpo di Stato in Mali, il presidente Keita si dimette
Il presidente del Mali, Ibrahim Boubacar Keita, contestato da settimane, è stato destituito ieri da un colpo di Stato. Una nuova crisi che preoccupa e indebolisce i Paesi vicini, impegnati al suo fianco nella lotta alla minaccia jihadista
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana
L’agenda di politica estera di questa settimana: Biden e la Convention democratica negli Stati Uniti, l’acquisizione di Tiktok, le proteste in Bielorussia, negoziati Brexit, Afghanistan e Myanmar
La crisi turca e il crollo della Erdoganomics
Dietro alla guerra energetica nel Mediterraneo si nasconde il disastro economico al quale Erdoğan ha condotto il suo paese
La protesta dei giovani in Thailandia che chiede le riforme
I giovani thailandesi scendono in piazza. Si tratta della più grande manifestazione di protesta in Thailandia dal colpo di Stato del 2014. Oltre 20.000 persone al raduno pacifico chiedono a gran voce riforme democratiche
Come vanno le relazioni Italia-Tunisia tra crisi economica e migrazioni
Aumentano le partenze dalla Tunisia a causa della grave crisi economica e politica, l’Italia chiede a Tunisi un nuovo accordo di cooperazione migratoria
Binnopharm, l’azienda russa che produrrà il vaccino anti Covid (di Putin)
Che cosa si sa su Binnopharm (gruppo Sistema), l’azienda russa che produrrà il vaccino anti Covid registrato in Russia
Scozia, gli indipendentisti tornano a farsi sentire
Dopo la sconfitta nel referendum del 2014, la causa indipendentista scozzese sembrava destinata a essere accantonata. La Brexit poi ha riacceso lo spirito di chi sogna di dissolvere i legami col Regno Unito. Adesso a Edimburgo prevarrà il pragmatismo scozzese o la voglia di indipendenza?
La politica estera disordinata di Trump
Dal 2016 Trump non ha costruito una vera politica estera, è stato disordinato e spesso indifferente verso cambiamento climatico, malattie infettive, terrorismo, proliferazione nucleare, guerra cibernetica e cooperazione internazionale
Cosa prevede l’accordo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti
Trump ha annunciato ieri la normalizzazione dei rapporti fra Israele ed Emirati Arabi Uniti. Gli Emirati Arabi Uniti investiranno in Israele e la collaborazione sarà ampia in tutti i campi, da quello diplomatico a quello turistico
Tensioni Turchia-Grecia: Macron rafforza la presenza militare francese nel Mediterraneo orientale
Il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato Grecia e Turchia a trovare un accordo per attenuare le tensioni nel Mediterraneo orientale annunciando un rafforzamento della presenza militare francese