Xi Jinping-Putin: quanto vale la presunta amicizia?
Tutti i dati dei rapporti economici tra Pechino e Mosca mentre i leader di Cina e Russia si incontrano per discutere della guerra in Ucraina
Tutti i dati dei rapporti economici tra Pechino e Mosca mentre i leader di Cina e Russia si incontrano per discutere della guerra in Ucraina
La reazione a catena seguita al crac della Silicon Valley Bank, l’accusa degli 007 italiani ai mercenari russi sul tema immigrazione, la siccità e le armi in Ucraina. La rassegna stampa
Le reazioni al decreto migranti, il bilancio del Cdm di Cutro, l’attacco missilistico della Russia contro l’Ucraina, la sparatoria nel tempio dei Testimoni di Geova di Amburgo. La rassegna stampa
Lo studio ADL 2023 della società Arthur D. Little realizzato su oltre 250 amministratori delegati
“Quest’anno io mi sono preso la responsabilità enorme, e ho preso un sacco di critichechiaramente da tutti, perchè siamo arrivati ed è rimasto in bolletta, se no saltava tutto”, ha detto il ministro dell’Economia
I passaggi salienti dell’intervista della presidente del Consiglio al quotidiano di Confindustria, dopo i primi cento giorni di esecutivo
Il terremoto in Turchia e Siria, la mancata partecipazione di Zelensky al Festival di Sanremo, il caso Cospito, la riforma delle autonomie, le elezioni regionali, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’energia. La rassegna stampa
Le sorti di Cospito, il caso Duringon, il via libera del Cdm alla riforma delle autonomie delle Regioni, il calo del prezzo del gas e il tentativo di acquisto della rete Tim. Sono alcuni dei temi sulle prime pagine di oggi. La rassegna stampa
Secondo il New York Times, i retailer, che hanno dovuto far fronte a una domanda elevatissima da parte degli acquirenti durante la pandemia, hanno trascorso gli ultimi tre anni a incrementare le loro attività in settori come le risorse umane, la finanza e la tecnologia
L’Italia e l’Algeria hanno una lunga storia di rapporti economici e commerciali, che riguardano indubbiamente l’ambito energetico, ma abbracciano anche molti altri settori industriali
Secondo la congiuntura di gennaio, “a una fiducia in forte risalita si contrappone l’azzeramento della crescita dei consumi nell’ultimo quarto del 2022. Pil in calo dello 0,9%”
Alla Ragioneria conferma per Biagio Mazzotta, mentre alla guida dell’Amministrazione Generale del personale e dei servizi (Dag) proposta Ilaria Antonini.
Guida alla kermesse svizzera cominciata ieri e giunta alla sua edizione numero 53. Oltre diecimila i partecipanti, oltre cento i Paesi presenti
Secondo l’Istat, il calo produttivo è di un punto percentuale da settembre a novembre. Male l’industria energetica, della carta, la chimica
Già prima di Natale, il capo del Mef Giorgetti aveva avvisato la Guardia di Finanza affinché presidiasse il mercato contro le speculazioni
Dal Covid in Cina alla malattia del Papa Emerito, raggiunti tutti gli obiettivi sul Pnrr per la tranche di risorse Ue
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter