Come Pd, Italia Viva, M5s e Leu decideranno a chi assegnare le oltre 500 poltrone nelle società pubbliche tra cui Cdp, Enel, Eni, Poste, Leonardo, Invitalia, Rai, Saipem, Gse, Invimit, Sogei, Consap, Anas e Trenitalia
Per Patuanelli l’idrogeno è la molecola del futuro
Secondo il ministro Patuanelli l’Italia può diventare il primo hub europeo per la fornitura di nuova energia. L’articolo di Alessandro Sperandio
Chi è Roberto Tundo, nuovo Ad di Olivetti
La nomina di Roberto Tundo è arrivata da parte del Consiglio di amministrazione presieduto da Giovanni Ronca
Alverà, Starace, Descalzi. Ecco chi sono i manager italiani più “social”
Con l’arrivo della pandemia il “Ceo activism” è diventato il nuovo trend su LinkedIn e Twitter. La ricerca di Ad Mirabilia ed Ecco stila la classifica dei manager più attivi e più efficaci sui social
Agostino Re Rebaudengo, pioniere delle rinnovabili in Italia, è il nuovo presidente di Elettricità Futura
Il Consiglio Generale di Elettricità Futura ha eletto all’unanimità Agostino Re Rebaudengo Presidente dell’Associazione per il quadriennio 2020-2024. Subentra a Simone Mori, manager di punta di Enel
Eni, Enel, Poste, Leonardo. Sorprese e conferme nelle liste del Mef per le nomine
Ecco le conferme e le novità nella partita nomine appena conclusa dei cda di Enel, Eni, Leonardo e Poste Italiane
Eni, Enel, Poste e non solo: conto alla rovescia per le nomine dei board
Da Eni ad Enel, da Leonardo a Poste, da Terna ad Enav: in totale sono circa 400 le posizioni di vertice da definire nel 2020
Eni, Enel, Terna e non solo: ecco il toto-nomine per il 2020
Circa 150 nomine da decidere nell’arco di tutto il 2020: Eni, Enel, Terna, Gse tra le aziende che cambieranno (o confermeranno) i vertici il prossimo anno
Partecipate, sempre più probabile la riconferma di Starace in Enel
A via XX Settembre il gradimento va alla continuità nelle nomine in Enel con Starace. Per il Mef si preannuncia un megadividendo da circa 780 milioni di euro il prossimo anno, rispetto ai 671 dell’esercizio precedente
Energia: valzer delle nomine al via per Eni, Enel, Sogin e Terna
Eni, Enel, Sogin e Terna sono le poltrone delle grandi aziende di Stato che scadranno a primavera prossima e per le quali è già cominciato il toto-nomi
Eni, Enel, Leonardo, Sace, Sogin e non solo. Crisi di Governo blocca nomine
Ecco le nomine a rischio e quelle da decidere per non mandare in tilt il Paese con la crisi di Governo
Decarbonizzazione, ecco il piano italiano che non piace agli enti locali
Tutti i dettagli sul piano di decarbonizzazione dell’Italia. L’articolo di Annarita Digiorgio per Energia Oltre
Ecco i presenti alla cabina di regia per gli investimenti a Palazzo Chigi
Presenti i vertici politici e il gotha dell’industria italiana: Oltre al premier Conte saranno presenti, tra gli altri, Ferraris (Terna), Palermo (Cdp), Profumo (Leonardo), Alverà (Snam), Descalzi (Eni), Starace (Enel), Bono (Fincantieri), Battisti (Open Fiber)
È convocata oggi, mercoledì 10 ottobre, alle ore 16.30 a Palazzo Chigi, la cabina di regia per gli investimenti.
CHI PARTECIPA ALLA RIUNIONE
Alla riunione, presieduta dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, saranno presenti: l’amministratore delegato di Terna, Luigi Ferraris; l’amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Fabrizio Palermo; l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo; l’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà; l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi; l’amministratore delegato di Saipem, Stefano Cao; l’amministratore delegato di Ansaldo Energia, Giuseppe Zampini; l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace; l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante; l’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono; l’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo; l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Gianfranco Battisti; l’amministratore delegato di Open Fiber, Elisabetta Ripa.