Chi è Elisabetta Serafin, verso la presidenza di Saipem. I nomi di La Russa per sostituirla al Senato
La segretaria generale del Senato Elisabetta Serafin è stata proposta come presidente. Appuntamento al 14 maggio per l’Assemblea Ordinaria
La segretaria generale del Senato Elisabetta Serafin è stata proposta come presidente. Appuntamento al 14 maggio per l’Assemblea Ordinaria
Mentre il Mef dice di non avere alcun potere sulla cessione dell’Agi al gruppo Angelucci, Gedi e Msc firmano un’intesa preliminare per la vendita del Secolo XIX
Le altre notizie della giornata: si riaccende il caso Salis, Russia pronta ad usare il nucleare, niente Mondiali di atletica a Roma, Yulia Navalalnaya accusa Putin, gli affari di Grilli, le elezioni in Abruzzo. La rassegna stampa
Privatizzazioni: il Governo vuole ricavare circa 20 miliardi di euro in tre anni da un piano di privatizzazioni delle grandi partecipate di Stato
Le altre notizie della giornata: Governo vuole vendere 4% di Eni, prestito 320 milioni per Ilva, Truzzu sostitusce Solinas in Sardegna, bombardamenti pakistani sull’Iran, condanna degli ecoattivisti, Conte al Giurì, Bill Gates a Roma. La rassegna stampa
Profilo e curriculum del nuovo numero uno del cane a sei zampe
È scontro sulle riforme, le proteste degli studenti contro il caro affitti, Von der Leyen in Ucraina, la condanna di Trump, le celebrazioni di Putin La rassegna stampa
Tempi stretti per Mps ed Enav. Vertice politico sulle nomine rimandato alla prossima settimana o addirittura a Pasqua
Si apre la partita delle nomine ai vertici delle aziende di Stato: tutti nomi per Eni, Enel, Terna, Poste e Leonardo
L’Italia e l’Algeria hanno una lunga storia di rapporti economici e commerciali, che riguardano indubbiamente l’ambito energetico, ma abbracciano anche molti altri settori industriali
Snam e Eni hanno annunciato con una nota che le condizioni previste dall’accordo firmato dalle due società a novembre 2021 si sono avverate. Un passo in più nell’intesa Roma-Algeri
In scadenza a fine anno 67 aziende tra partecipate direttamente dal Mef o partecipate indirettamente. Tra loro Eni, Enel, Gse, Fs, Leonardo, Poste
Già capo della comunicazione commerciale, digital marketing e training di Tim, Paola Foglia ha lavorato anche in Eni
A Primavera 2023 scadono le poltrone di Eni, Enel, Leonardo, Terna e Poste Italiane, per citarne alcune: Meloni pronta alla grande infornata di nomine
Mosca potrebbe interrompere le forniture per rendere più difficile lo stoccaggio del gas e avere una nuova leva sul piano geopolitico. L’Italia sta correndo per non restare al freddo
Eni ammette: “In vista delle imminenti scadenze di pagamento previste per i prossimi giorni, avviata in via cautelativa le procedure relative all’apertura presso Gazprom Bank dei due conti correnti denominati K”. Quindi motiva: “Decisione condivisa col governo, in linea con le indicazioni della Commissione Europea. Alternativa è il rischio di interruzioni delle forniture”