L’Antitrust ha accertato l’ingiustificato rigetto delle istanze di prescrizione biennale presentate dagli utenti a causa della tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas
Tutte le nomine pubbliche del 2021
Come Pd, Italia Viva, M5s e Leu decideranno a chi assegnare le oltre 500 poltrone nelle società pubbliche tra cui Cdp, Enel, Eni, Poste, Leonardo, Invitalia, Rai, Saipem, Gse, Invimit, Sogei, Consap, Anas e Trenitalia
“Ciao, come sto”, ritratto di Domenico Arcuri. Chi è e cosa fa il Commissario che dovrebbe salvare l’Italia
Responsabile per le scuole, le terapie intensive e i vaccini. Domenico Arcuri è l’uomo solo al comando che gestisce l’emergenza Covid-19 in Italia. Ma i risultati, a occhio, non sembrano ottimi. Perché abbiamo bisogno di un Commissario? Perché non governa il governo? E, soprattutto, chi è Arcuri?
Chi è e cosa farà Antonio Funiciello alla Fondazione Leonardo
Antonio Funiciello è stato recentemente nominato dalla Fondazione Leonardo direttore della rivista Civiltà delle Macchine che ha l’obiettivo di essere “un ponte tra la cultura umanistica e quella scientifica”
Eni, Erika Mandraffino al posto di Marco Bardazzi che lascia la società
Erika Mandraffino da novembre sarà a capo della comunicazione e delle relazioni esterne di Eni. Subentra a Marco Bardazzi che lascia la società
Per Patuanelli l’idrogeno è la molecola del futuro
Secondo il ministro Patuanelli l’Italia può diventare il primo hub europeo per la fornitura di nuova energia. L’articolo di Alessandro Sperandio
Editoria, ecco il nuovo vertice Agi
Nominati vertici e cda Agi: Lucia Calvosa (Eni) presidente e Giuseppe Macchia Ad
Da Cdp al Mef. Il ritorno di Sace (con un nuovo compito)
Sace, la società pubblica che garantisce i crediti all’export delle imprese con la controgaranzia dello Stato, torna al Mef, dopo la parentesi Cdp, durata dal 2012 a oggi. Il nuovo compito: assicurare anche i finanziamenti alle imprese italiane non collegati all’export
Come va il Memorandum sulla Via della Seta Italia-Cina
A distanza di un anno, complice il contesto derivante dalla pandemia, il Memorandum of Understanding (MoU) tra Italia e Cina sulla Via della Seta, la Belt and Road Initiative (BRI), non ha raccolto i frutti attesi alla sua tanto acclamata firma. La tappa italiana del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi rappresenta l’occasione per una ripartenza: sarà possibile rilanciare gli accordi?
Il piede della Turchia in Libia e la sconfitta geopolitica dell’Italia
Il significato geopolitico dell’Accordo di Tripoli tra Libia, Turchia e Qatar. Conversazione con Gaetano Sabatini direttore dell’ISEM-CNR, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, e professore ordinario di Storia economica presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove ha insegnato anche Geopolitica economica
Eni: Francesco Gattei è il nuovo Chief Financial Officer
Francesco Gattei avrà il compito di supportare l’Amministratore Delegato nell’elaborazione e implementazione della strategia economico-finanziaria di Eni
Eni, Assogas, Anigas, Acea, Utilitalia e Axpo: cosa hanno detto alle audizioni Arera
Nel corso delle due giornate di audizioni organizzate da Arera, il 22 e 23 luglio, il settore del gas ha fatto il punto sulla situazione attuale, gli effetti del Covid-19 e le richieste per il futuro
Alverà, Starace, Descalzi. Ecco chi sono i manager italiani più “social”
Con l’arrivo della pandemia il “Ceo activism” è diventato il nuovo trend su LinkedIn e Twitter. La ricerca di Ad Mirabilia ed Ecco stila la classifica dei manager più attivi e più efficaci sui social
Eni, al via nuovo assetto organizzativo della società
La nuova organizzazione di Eni con le due direzioni generali, Natural Resources ed Energy Evolution, supporterà l’obiettivo per la transizione energetica
Nuove nomine in Eni: Erika Mandraffino direttrice Media Relations e Lapo Pistelli direttore Public Affairs
Le nomine partono entrambe da oggi, 1° luglio, Mandraffino riporterà direttamente all’ad di Eni Claudio Descalzi e Lapo Pistelli sarà il nuovo responsabile Public Affairs del gruppo
Eni entra nella Voluntary Principles Initiative. Ecco cos’è
La partecipazione consolida l’impegno di Eni nel promuovere il dialogo con le istituzioni per affermare il rispetto dei principi fondamentali in materia di diritti umani nella gestione delle operazioni di Security