Italia è ultima tra i paesi Ocse per crescita degli stipendi
In trent’anni in Italia gli stipendi non sono (di fatto) cresciuti. I dati Ocse
In trent’anni in Italia gli stipendi non sono (di fatto) cresciuti. I dati Ocse
Secondo l’OCSE è un programma ambizioso che attribuisce priorità alle riforme allo scopo di affrontare l’incertezza, i ritardi e i costi che attualmente ostacolano gli investimenti. Quindi l’Organizzazione assesta un colpo alla Lega: “togliere quota 100”
La contrazione nell’area Ocse è stata netta in Germania (-1,7%), Regno Unito (-1,5%) e, a sorpresa, pure in Giappone (-1,3), dove pure non c’è stato alcun lockdown. L’Italia ha segnato nuovamente un calo (-0,4%), ma meno pronunciato rispetto al precedente trimestre
Senza l’Italia, come mostrano i dati, l’Eurozona andrebbe meglio: una crescita maggiore sia in termini reali che nominali. Attenti quindi a non sbandierare l’Italexit. All’estero potrebbero prenderci in parola. L’analisi di Gianfranco Polillo per Start Magazine
L’articolo di Eleonora Mazzoni per i-Com sulle ultime stime dell’Ocse riguardo la crescita globale
L’Ocse avverte: nel 2018 il cuneo fiscale è salito al 47,9%. Nelle famiglie monoreddito si attesta al 39,1% a fronte di una media nei Paesi dell’organizzazione del 26,6%
Mauro Pisu è il “padre” della sonora bocciatura arrivata ieri alla politica economica del governo gialloverde da parte dell’Ocse, l’organizzazione guidata da Angel Gurria.
In Italia perdurano problemi economici e sociali di lunga data. Ecco la fotografia dell’economia italiana nel report Ocse
I Graffi di Damato sul governo Conte tra ritorni al passato, con l’Ocse che prevede una recessione secca per il nostro Paese e balzi in avanti
Aggiornamento dell’outlook Ocse sul Pil italiano, stime tagliate di 1,1 punti
Maglia nera della Calabria per la disoccupazione giovanile e della Campania per quella di genere. Nel Lazio il maggior numero di furti auto d'Italia L'Italia si colloca al primo posto tra i paesi Ocse per le disparità occupazionali a livello…