A che punto è la crisi in Tunisia?
La strategia del presidente Saied, tra l’altro, fomenta l’odio nei confronti delle migliaia di migranti che si trovano in Tunisia
La strategia del presidente Saied, tra l’altro, fomenta l’odio nei confronti delle migliaia di migranti che si trovano in Tunisia
Il tasso di inflazione è arrivato al 10 per cento, il debito pubblico è quasi al 90 per cento del prodotto interno lordo, mentre la disoccupazione è al 15 per cento. Tutti i numeri e i protagonisti della crisi in Tunisia
Cause e conseguenze della crisi che sta dilagando in Tunisia
La Piattaforma di Crimea, la sospensione del Parlamento in Tunisia, il viaggio di Macron in Irlanda, il summit in Iraq e l’ultimo viaggio di Merkel in veste di cancelliera in Israele tra gli appuntamenti di politica estera della settimana 23-29 agosto
La Tunisia è nuovamente una polveriera. Le conseguenze delle primavere arabe dieci anni dopo. Il commento e il video realizzato dalla Banca Mondiale
Drammatica la situazione in Tunisia a causa della variante Delta. In un post su Facebook l’ambasciata tunisina in Francia chiede aiuto ai connazionali benestanti all’estero
La variante delta del Covid sta piegando la resistenza sanitaria della Tunisia. Per il governo il Paese nordafricano è in piena “catastrofe”, a un passo dal crollo del sistema ospedaliero
Rifiuti italiani in Tunisia: 12 fermi tra cui il Ministro dell’Ambiente tunisino e un ex Console a Milano. L’articolo di Mohamed Ben Abdallah
L’Italia accusata di esportare in Tunisia centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti. A lanciare queste accuse pesanti è stato il giornalista tunisino Aymen Maatoug. L’articolo di Alessandro Maceri
Aumentano le partenze dalla Tunisia a causa della grave crisi economica e politica, l’Italia chiede a Tunisi un nuovo accordo di cooperazione migratoria
L’articolo del Cesi sulla nomina del nuovo premier della Tunisia avvenuta lo scorso 25 luglio a seguito delle dimissioni di Elyes Fakhfakh
Con un ritardo di alcune settimane rispetto alla prima ondata di contagi al di fuori della Cina, anche il Maghreb si è trovato costretto a fare i conti con la pandemia di nuovo coronavirus. L’approfondimento di Lorenzo Marinone per il Cesi
Il 26 febbraio il Parlamento tunisino ha votato la fiducia al governo guidato da Elyes Fakhfakh. L’analisi del Cesi
L’analisi di Giulia Cimini per Affarinternazionali sulla Tunisia dopo il voto tra il neo presidente Kais Saied e il banco di prova del governo
L’analisi di Melania Malomo e Simone Acquaviva per il CeSI — Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti sul nuovo Capo di Stato in Tunisia, Kais Saied, uscito vincitore dal ballottaggio dello scorso 13 ottobre contro Nabil Karoui
L’articolo di Simone Acquaviva e Melania Malomo per il Cesi sulle elezioni presidenziali in Tunisia
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter