Gli effetti collaterali del vaccino Moderna
Moderna ha dichiarato di avere osservato due soli casi di effetti collaterali gravi, ma di questi uno è registrato nel gruppo che aveva ricevuto il placebo
Moderna ha dichiarato di avere osservato due soli casi di effetti collaterali gravi, ma di questi uno è registrato nel gruppo che aveva ricevuto il placebo
Ambasciatore, tra gli uomini più vicini al premier. Ecco chi è Piero Benassi
Giuseppe Conte ha illustrato alle Camere il piano per ripartire con l’azione del proprio esecutivo e ricostruire il Paese dopo la pandemia. Ma senza la maggioranza nelle 14 Commissioni parlamentari il governo rischia di rimanere infognato e perdere altro tempo prezioso
Un secolo di lotte, soprattutto interne, con gli ultimi strascichi leggibili in filigrana nei fatti di questi giorni e nelle giravolte di Renzi e Nencini. Cento anni di divisioni del Partito comunista italiano e di tutti i suoi figliocci
Ciampolillo è la stella del giorno della politica italiana. Si parla soltanto di lui perché ha salvato, in modo teatrale con un ingresso in Aula oltre il tempo massimo, il governo. E tutti oggi si interrogano: ma chi è Ciampolillo?
Per IATA, che freme perché si torni a volare, è indispensabile un patentino che accerti subito che tutti i passeggeri siano stati vaccinati
Renzi attacca a tutto spiano Conte: “Ha cambiato la terza maggioranza in tre anni: ha governato con Salvini e ne ha firmato i decreti sull’immigrazione. Ora è europeista e cerca il terzo governo”
Conte a caccia di stampelle in Parlamento. Quanto sarebbe diverso il film di queste ore se i grillini avessero davvero introdotto il vincolo di mandato contro quello che Di Maio chiamava “mercato delle vacche”?
Salta il riferimento alla risalita dello spread, ma Conte non risparmia attacchi ai renziani, guardando il senatore di Rignano negli occhi
Il premier Conte ripete fedelmente al Senato il discorso fatto ieri a Montecitorio che non è piaciuto ai renziani. Lunga disamina di quanto fatto, senza ammettere gli errori: “Abbiamo operato sempre le scelte migliori? Abbiamo assunto sempre le decisioni più giuste?”
A Montecitorio Conte apre la porta del suo governo ai moderati e la chiude sul naso dei renziani e dei sovranisti: eppure c’è stato un tempo in cui il premier lodava i populisti…
“Servono forze parlamentari volenterose, donne e uomini che rifuggano gli egoismi. Appello a chiunque ami l’Italia, sono disposto a fare la mia parte”. Il premier Conte cerca una nuova maggioranza per risolvere la crisi. Prima loda l’operato delle opposizioni, definite responsabili, quindi attacca Matteo Renzi, senza mai nominarlo
“Compiuto ogni sforzo per evitare una crisi senza senso”. Il presidente del Consiglio Conte al primo giro in Parlamento alla ricerca di voti per continuare l’esperienza del suo esecutivo. L’appuntamento cruciale, però, è previsto domattina, in Senato, dove il governo rischia di andare sotto
Partite IVA troppo spesso costrette a restare a bocca asciutta, in attesa di pagamenti che non arrivano. Le fatture dei professionisti restano lettera morta
L’obiettivo per tirare a campare è 161. Molti si accontenterebbero di arrivare a 158. Ma Conte è dato a 151. E il PD che teme di macerare a fuoco lento col sempre più scomodo alleato, tramite Orlando avverte: “Un voto in più basta per la fiducia, ma non per governare”. Servono i Responsabili
È nato a Palazzo Madama il gruppo Maie – Italia23, “per costruire uno spazio politico che ha come punto di riferimento Giuseppe Conte”
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter