Perché il Nobel per la Pace 2020 è stato assegnato al World Food Programme
Il Nobel per la Pace è stato assegnato al World Food Programme “per i suoi sforzi per combattere la fame, usata come arma di guerra”. Il WFP ha mostrato al mondo che la lotta alla fame e la pace vanno di pari passo
La grande incertezza delle elezioni americane 2020. Lo studio di Intesa Sanpaolo
Social Media, Covid-19, voto postale. Nel documento di Intesa Sanpaolo sono spiegati i motivi dell’incertezza delle prossime elezioni negli Stati Uniti
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (5-11 ottobre 2020)
Gli appuntamenti di politica estera di questa settimana: Brexit, Nato, Turchia, Grecia, Bielorussia, Mali, Premio Nobel per la pace, elezioni in Lituania e Tagikistan, tensioni in Kirghizistan, Nagorno-Karabakh, Sudan e Nicaragua
La complicata riapertura delle scuole in Europa
Sebbene la curva dei contagi sia in risalita in tutto il Vecchio continente, le scuole riaprono. Ecco le diverse strategie adottate dai Paesi europei per minimizzare le possibilità di contagio negli istituti scolastici. L’articolo di Federica Barsoum
La Francia punta su ecologia, competitività industriale e coesione sociale per la ripresa
Il Governo francese guarda al futuro e ha già redatto il modello per la ripresa economica, stabilendo le aree d’interesse in cui si dovranno concentrare gli investimenti. L’articolo di Alessandra Fiorani
Elezioni Usa 2020: Trump, il coronavirus e i sondaggi
Donald Trump e la first lady Melania sono risultati positivi al coronavirus e sono in quarantena. S’erano sottoposti entrambi al test dopo che una stretta collaboratrice del presidente era risultata a sua volta positiva. L’articolo di Giampiero Gramaglia
Alexander De Croo è il nuovo premier del Belgio
Il nuovo premier del Belgio è il liberale fiammingo Alexander De Croo. L’articolo di Alberto Galvi
Il futuro del Kuwait dopo Sheikh Sabah al-Ahmad al-Sabah IV
Il 29 settembre è morto l’emiro del Kuwait Sheikh Sabah al-Ahmad al-Sabah IV. Ha reso il suo Paese uno degli attori più importanti per la mediazione e la risoluzione delle controversie in una delle regioni più conflittuali al mondo. L’articolo di Anthea Favoriti
Esteri: cosa succede nel mondo questa settimana
Scontri tra Armenia e Azerbaigian, gli interessi di Turchia e Russia, la situazione in Mali: cosa succede nel mondo questa settimana.
Cosa propone l’Unione europea su asilo e migranti
Von der Leyen precisa che le migrazioni “saranno sempre un fattore in Europa”, ma il pacchetto della Commissione rappresenta “un nuovo inizio”.
Serbia-Kosovo: l’UE di nuovo alla guida dei dialoghi
A vent’anni dal conflitto, le relazioni tra Serbia e Kosovo restano segnate da profonde tensioni.
La crisi in Bielorussa e il problema dell’Europa geopolitica
Le ambizioni geopolitiche dell’Europa si scontrano con la difficoltà di raggiungere l’unanimità in sede decisionale: è un problema emerso anche con la crisi in Bielorussia.
Quanto valgono i rapporti tra Italia e ASEAN
Il Sud-est asiatico è una regione in forte sviluppo economico. Il commercio tra Italia e ASEAN sta crescendo, ma il volume resta ancora basso. Roma però vuole recuperare il ritardo.
Esteri: cosa succede nel mondo questa settimana
Gli Stati Uniti in Siria, la violenza in Afghanistan, il caso TikTok, la crisi nel Mediterraneo: cosa succede nel mondo questa settimana.
Il difficile accordo per la Brexit tra Londra e Bruxelles
Brexit: tra Londra e l’Ue un’intesa sempre più difficile. L’articolo del presidente dell’Istituto Affari Internazionali Ferdinando Nelli Feroci