Reddito, tutele, competenze digitali, fact-checking, fake news e intimidazioni. L’Agcom vuole sapere le reali condizioni di lavoro dei giornalisti italiani, per poi sottoporle al Governo e al Parlamento. Ecco i dati raccolti dall’ultima indagine dell’Osservatorio sul Giornalismo e i quesiti aperti a tutti i giornalisti (e come fare per partecipare)
Mediaset-Vivendi, cos’è e chi vuole la norma anti-scalata
La norma che inizia ora l’iter parlamentare darebbe ad Agcom potere di veto per le scalate in caso di effetti distorsivi del mercato. A beneficiarne Mediaset nello scontro con la francese Vivendi. Si tratta di un segnale di pace per Berlusconi da parte del governo?
Chi è Giacomo Lasorella, da vicesegretario generale della Camera a nuovo presidente AGCOM
Giacomo Lasorella, vicesegretario generale della Camera, sarà il nuovo presidente dell’Autorità garante per le telecomunicazioni, il cui consiglio a luglio è stato rinnovato da Camera e Senato per i prossimi sette anni
La questione Mediaset-Vivendi tra AGCOM e TAR
L’AGCOM aspetta ad esprimersi sulla vicenda Mediaset-Vivendi: tocca al TAR del Lazio prendere una decisione
Chi è Federico Flaviano, nuovo consigliere per l’innovazione tecnologica Agcom
L’Agcom ha reso noto ieri che l’ingegnere Federico Flaviano ha assunto l’incarico di consigliere per l’innovazione tecnologica
5G: il Governo blocca i sindaci contrari alle antenne
I sindaci non potranno più impedire attraverso ordinanze o altri provvedimenti l’installazione di antenne 5G sul loro territorio. La decisione è stata inserita nel decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 luglio scorso, modificando l’art. 8 della legge numero 36 del 22 febbraio 2001
Streaming: come cambia l’audience di Netflix, Amazon Prime Video e YouTube
L’audience dei video on demand è aumentata del 60%, le visualizzazioni sui siti dei broadcaster televisivi sono raddoppiate e Netflix, Amazon Prime Video e YouTube registrano i più alti indici di gradimento
Tutte le nomine in AGCOM e Garante Privacy
Ieri, 14 luglio, la votazione in Parlamento per eleggere i collegi delle due autorità
Pirateria digitale: perché FIEG esulta per i poteri ad AGCOM previsti dal dl rilancio
Nel Decreto rilancio è stata inserita una maggiore tutela del diritto d’autore, gioiscono la Federazione Italiana Editori Giornali e il sottosegretario Martella
Cosa dice l’AGCOM nella relazione annuale 2020. Big data, Banda larga, Scuola, Editoria e TV
L’AGCOM sottolinea con forza il ruolo delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazioni, fisse e mobili, e di internet quale precondizione per il godimento dei diritti sociali costituzionalmente garantiti
Chi comanda nel mercato dei pacchi secondo Agcom
Il ruolo di Amazon (e non solo) nel mercato della consegna dei pacchi secondo un report dell’Agcom (Autorità di garanzia per le comunicazioni)
Agcom, in attesa dei nuovi vertici confermato il segretario generale Nicola Sansalone
Rimarrà in carica fino a sei mesi dall’insediamento del nuovo Consiglio di Agcom che potrebbe vedere la luce il prossimo 14 luglio
Fake news, perché l’Agcom dice sì alla commissione d’inchiesta
Il presidente dell’Agcom Angelo Marcello Cardani audito in videoconferenza dalle commissioni Cultura e Trasporti della Camera: “La presa di coscienza e l’analisi collettiva aiutano in un momento come questo”.
Editoria, come l’Agcom picchia su Telegram
Dopo la rimozione di testate giornalistiche pubblicate sulla piattaforma Telegram ora eliminati 26 canali che diffondevano opere letterarie
Rai, stoccata dell’Agcom per dumping
Cardani non fa sconti alla Rai: “Il faro dell’Azienda non è il contratto di servizio ma qualcos’altro”. L’articolo di Gianluca Vacchio per loSpecialista.tv
Editoria: Fieg contro Telegram per le copie pirata
La Federazione degli editori di giornali ha chiesto ad Agcom un provvedimento “esemplare e urgente” di sospensione di Telegram