Poste, 5G, editoria e internet: l’ultima relazione di Cardani (Agcom)
Tutto quello che ha detto il presidente dell’Agcom Cardani nella sua ultima relazione al Parlamento
Tutto quello che ha detto il presidente dell’Agcom Cardani nella sua ultima relazione al Parlamento
Lega decisa a garantirsi la guida dell’Autorità di garanzie per le comunicazioni, i grillini vogliono scegliere il Garante della Privacy
Tutti i dati dell’ultimo Osservatorio dell’Authority sulla disinformazione online
L’Agcom ha approvato ieri un regolamento che impone a editori, trasmissioni e social di evitare o cancellare “espressioni di odio” che incoraggiano violenza ed intolleranza. Nel mirino anche quei contenuti che partendo da un singolo episodio di cronaca finiscono per arrivare a pericolose generalizzazioni, non supportate però da dati o statistiche attendibili.
Insediato il presidente dell’Antitrust, tra giugno e luglio il governo si troverà a dover individuare i sostituti di Cardani e Soro rispettivamente all’Agcom e al Garante per la Privacy
L’Authority ha chiesto di non interrompere un “servizio di interesse generale”. Intanto nel M5S si apre una breccia con Di Nicola che invita a prorogare la convenzione
Nei primi due mesi dell’anno cresce la disinformazione online anche su temi europei. Intanto l’Agcom cerca di correre ai ripari con attività di formazione e con appelli a una nuova “cassetta degli attrezzi”. E per la Par condicio arriva il numero verde
Policy Maker pubblica il testo integrale del parere del presidente di Agcom alle richieste della Lega Calcio su estensione divieto pubblicità sui giochi sulle maglie dei calciatori professionisti
L’Agcom ribadisce l’assenza di norme che regolino la par condicio online e chiede l’intervento del Governo in vista delle elezioni europee di maggio
Dall’Osservatorio sulle Comunicazioni emerge che le linee ultrabroadband rappresentano oltre il 41% del totale di rete fissa. Nei primi tre mesi di attività Iliad conquista il 2,2% del mercato mobile
Sul sito del progetto Misura Internet Mobile i risultati comparativi dei principali operatori
La consultazione pubblica, che riguarda l’intera delibera dell’Autorità, “durerà 45 giorni a partire dalla data di pubblicazione del provvedimento”
Si tratta, in sostanza, di un questionario “da sottoporre ai soggetti interessati” per valutare quanto previsto dal decreto dignità per divieto di pubblicità dei giochi
L’Authority italiana é capofila del progetto di gemellaggio che avrà una durata di 21 mesi, e ha come obiettivo quello di rafforzare la capacità regolatoria del ministero delle Comunicazioni israeliano al fine di garantire una concorrenza equa ed efficace dei mercati al dettaglio e all’ingrosso del Paese
Il settore delle Tlc continua ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica per diverse vicende che interessano gli operatori. Mentre Tim si trova ad affrontare la delicata partita del “ribaltone” al vertice e delle schermaglie tra gli americani di Elliott e i…
L’emendamento al dl Fisco del pentastellato Emiliano Fenu non lascia dubbi e modifica gli articoli 50 bis e ter del Codice delle Comunicazioni elettroniche
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter