Che cosa si dice sullo scoop Abc sul finanziamento del Venezuela al 5 Stelle
I graffi di Damato sulla “bomba di Caracas” caduta sull’incendio del Movimento 5 Stelle
Rai, a ottobre la prova scritta del concorso giornalisti
Il test nella Capitale presso la Fiera di Roma. Intanto la Tgr Rai apre una “finestra” estiva per 60 tra i 230 assunti con “Giusto contratto”. L’articolo di Gianluca Vacchio per loSpecialista
Ddl Lobby, come procede l’iter del provvedimento
La commissione Affari costituzionali della Camera sta ascoltando i protagonisti del settore. Domani in agenda audizione di Reti - Public affairs lobbying and communication, dell’Associazione Il Chiostro – per la trasparenza e professionalità delle lobby, di Gianluca Sgueo
Di Battista guasta la festa a Conte
I Graffi di Damato sulla provocazione di Alessandro Di Battista che guasta la festa di Conte a Villa Doria Pamphili
Tutti i lavori delle commissioni del Senato della settimana: audizione Manfredi, mercato elettrico, embargo in Siria
Di seguito proponiamo gli appuntamenti più significativi delle commissioni permanenti del Senato nella settimana 15-21 giugno
Tutti i lavori delle commissioni della Camera della settimana: Zee, interferenze straniere, audizione Facebook
Riportiamo l’agenda della settimana 15-21 giugno delle commissioni permanenti della Camera dei deputati I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA…
Fase 3, ecco il nuovo Dpcm in vigore dal 15 giugno
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm che autorizza la ripresa di ulteriori attività dal 15 giugno. Ecco che cosa prevede
Ddl Lobby, cos’hanno detto in Parlamento Telos A&S e Open Gate Italia
Il provvedimento sulle Lobby è attualmente all’esame della commissione Affari costituzionali della Camera. Ascoltati ieri i rappresentanti di Telos A&S e Open Gate Italia
Conte alla prova degli Stati Generali
Questa storia degli Stati Generali dell’Economia voluti nella Villa Doria Pamphili di Roma, rischia di tradursi nel primo, vero incidente di Conte. I Graffi di Damato
Stati generali, di cosa si parlerà e con chi alla kermesse voluta da Conte
Al via da sabato, gli stati generali dell’economia dovrebbero concludersi il 21 giugno. L’assenza delle opposizioni, le critiche e le prime richieste di chi sarà presente. Il punto di Manola Piras
Le tribolazioni di Conte
I graffi di Damato sulla palude degli Stati Generali che attende il presidente del Consiglio Conte
Scuola, come se la sono cavata gli istituti alla prova Covid
Il 96% dei dirigenti scolastici crede che l’utilizzo generalizzato della didattica a distanza abbia permesso alle scuole e ai docenti di apprendere cose utili per il futuro dell’insegnamento. Cosa è emerso dal rapporto Agi-Censis
Ddl Lobby, prosegue l’esame in commissione con Telos A&S e Open Gate Italia
Prosegue l’esame del Ddl Lobby in commissione Affari costituzionali della Camera. Alle 12 di oggi saranno auditi i rappresentanti di Telos A&S e Open Gate Italia
Prosegue in commissione Affari costituzionali alla Camera l’iter della proposta di legge sulle Lobby fortemente voluta dal Movimento Cinque Stelle, presentata un anno fa. Il provvedimento, a prima firma Silvestri, è stato abbinato a quello del Pd, prima firma Madia, e a quello di Italia Viva, prima firma Fregolent. Relatrice del disegno di legge è Roberta Alaimo (M5S).
COSA PREVEDE IL DDL LOBBY
Tutte e tre le proposte di legge all’esame della commissione di Montecitorio prevedono l’obbligo di iscrizione a un Registro ad accesso pubblico, il rispetto di un codice deontologico e la redazione di un’agenda dei propri incontri, l’istituzione di un Comitato per la Trasparenza, presso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
OBBLIGHI DEGLI ISCRITTI AL REGISTRO
Per chi è iscritto al registro esistono alcuni obblighi (articolo 8) tra cui il fatto di non poter dare — “a titolo di liberalità”— alcuna somma di denaro o altre utilità a rappresentanti del Governo oppure a partiti, movimenti e gruppi politici o a loro esponenti
L’ITER
Presentato il 23 marzo 2018, l’esame del Ddl Lobby in commissione è iniziato l’11 dicembre 2019. Lo scorso 2 marzo la I commissione ha ascoltato le relazioni dei rappresentanti di Finco (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni), Gianluca Comin, Professore di Strategie di Comunicazione presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma e Presidente e Founder di Comin & Partners e Fabio Bistoncini, Fondatore e Amministratore Delegato di FB&Associati.
COSA HANNO DETTO FINCO, COMIN&PARTNERS E FB&ASSOCIATI
Se tutte e tre le società hanno concordato sull’importanza della regolamentazione del concetto “rappresentanza di interessi”, un punto certamente delicato è costituito dalla scelta dell’Organo cui affidare la gestione ed il controllo del Registro di cui trattasi. Sia Finco sia Comin&Partners ritengono infatti meritevole la proposta di affidare a un soggetto terzo e indipendente da Governo e Parlamento, come un’Autorità amministrativa indipendente, le funzioni di cura e gestione del Registro ma entrambe preferiscono l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato all’Anac. In quest’ultimo caso potrebbe suonare spiacevole il fatto che la disciplina della lobby sia affidata ad un soggetto denominato Autorità Anticorruzione.
Un altro punto su cui sia Gianluca Comin sia Fabio Bastoncini hanno posto l’accento riguarda il c.d. fenomeno delle “revolving doors”. Entrambi sono d’accordo sulla necessità di vietare che un lobbista possa ricoprire una carica pubblica elettiva – o, comunque, svolgere il ruolo di “decisore” – e viceversa, almeno in un lasso di tempo congruo.
Fake news, perché l’Agcom dice sì alla commissione d’inchiesta
Il presidente dell’Agcom Angelo Marcello Cardani audito in videoconferenza dalle commissioni Cultura e Trasporti della Camera: “La presa di coscienza e l’analisi collettiva aiutano in un momento come questo”.
Uniformare servizi per l’infanzia tra Nord e Sud. Il ministero per la Famiglia sul report Istat
Il ministro per la famiglia Elena Bonetti: “Su asili nido disuguaglianze inaccettabili”. Cosa è emerso dal report dell’Istat e l’Università Ca’ Foscari