Joe Biden, il candidato a un passo dalla Casa Bianca
Joe Biden, l’ex vicepresidente di Obama potrebbe diventare il 46esimo Presidente degli Stati Uniti d’America battendo Donald Trump in una battaglia all’ultimo voto. Ecco la sua storia
Chi è Andrea Bernaudo, il candidato sindaco di Roma No Tax
A sfidare Virginia Raggi alle prossime elezioni per il sindaco di Roma ci sarà anche Andrea Bernaudo, ex Radicali e Forza Italia, è stato consigliere regionale del Lazio, eletto con la Lista Polverini nel 2010, e adesso vuole combattere la sua causa “liberista” a Roma
Gazzetta del Mezzogiorno, chi pagherà l’affitto della testata?
Dopo che il Tribunale di Bari ha dichiarato il fallimento della Gazzetta del Mezzogiorno lo scorso giugno, il quotidiano aspetta ora di sapere se e a chi verrà affittato
Perchè le presidenziali 2020 rischiano di essere una notte della democrazia Usa
La lunga notte elettorale delle presidenziali 2020 rischia di trasformarsi anche in una lunga notte per la democrazia americana. Il…
Elezioni Usa 2020: Trump si proclama vincitore con ancora milioni di voti da contare
I sondaggi che annunciavano il successo di Biden potrebbero sbagliarsi. Per decretare il vincitore potrebbero volerci giorni, ma nel frattempo Trump ha già parlato di “frode nei confronti del popolo americano”. Non si esclude la paralisi istituzionale. L’articolo di Giuseppe Mancini
Elezioni Usa 2020: perché il voto postale tiene con il fiato sospeso gli Stati Uniti e il resto del mondo
A causa della pandemia per il voto postale è record nelle elezioni Usa 2020. Trump odia questa modalità perché la maggior parte sono stati (e probabilmente saranno) per i democratici. In caso di vittoria di Biden, si prevedono battaglie legali in Pennsylvania, Michigan e Wisconsin
Il caso Verdini
I Graffi di Damato. Festa al Fatto Quotidiano: Denis Verdini è finalmente e inattesamente in galera
Editoria, ecco le proposte di Stampa Romana
La legge 416 sull’Editoria compirà a breve 40 anni di vita e gli scenari della professione nel frattempo sono profondamente cambiati. L’articolo di Alessandro Sperandio
Gli italiani resistono al Covid-19 ma sono scontenti di governo e regioni
La seconda ondata di Covid-19 indebolisce le speranze degli italiani di fronte alla pandemia, preoccupa il lavoro ma un cauto ottimismo resiste, seppur accompagnato da una critica netta verso Dpcm e gestione della pandemia da parte del governo. I dati del sondaggio di Swg
Trasporto pubblico locale, il tallone d’Achille di Regioni e governo
Sono attese per oggi le nuove misure anti Covid-19 che interesseranno anche il trasporto pubblico locale (Tpl) che, tra ritardi, milioni di euro sprecati e contagi, ha messo in crisi amministrazioni locali ed esecutivo
Mattarella tra governo e Regioni
Dopo aver auspicato (e visto fallire) la cabina di regia tra maggioranza e opposizione, Mattarella scende in campo per superare l’impasse dell’esecutivo e mediare tra governo e Regioni. Bonaccini garantisce massima disponibilità ma Salvini e Meloni frenano
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (2 – 8 novembre)
Le elezioni presidenziali americane sono l’evento della settimana, ma si vota anche in Myanmar. Ci sono poi importanti riunioni Onu, Ue e Ocse. Sul tavolo dei policymaker anche i dossier Algeria, Costa d’Avorio, Filippine, Pakistan e Slovacchia. Gli appuntamenti di politica estera della settimana
Chi vuole rottamare i vecchi?
I Graffi di Damato. La maledizione di diventare anziani in questo Paese di matti
La protesta dei medici a Napoli mette a nudo gli errori nella gestione del Covid-19
Atto formale di protesta nella Asl 1 di Napoli da parte di sindacati e associazioni dei medici: vengono abbandonate le unità di crisi istituite dal Direttore generale, Ciro Verdoliva. In una lettera tutti i motivi della protesta, dai pronto soccorso chiusi all’assistenza domiciliare inesistente
Verso il nuovo Dpcm con Dad al 100%. Perché la scuola è il punto debole di governo e Regioni
Gli incontri tra governo, regioni ed enti locali fanno emergere tutte le divisioni sul dibattito scuole aperte o didattica a distanza. Mentre alcuni governatori impongono la chiusura e il governo pensa alla Dad al 100%, i presidi di molte scuole si organizzano per potenziare la rete
















