Tutti i lavori delle Commissioni del Senato della settimana: Def, Fondo unico dello spettacolo e tutela del lavoro
Ecco gli appuntamenti delle Commissioni permanenti del Senato della Repubblica per la settimana 7 Ottobre – 11 Ottobre.
Fusione Agsm-Aim, chi sono i politici veneti che si agitano (a vuoto)
Fatti, ipotesi e ultime novità sulla fusione (ancora al palo) Agsm – Aim, per la creazione di un’unica multinazionale per il Veneto
Dazi su prodotti italiani. Cosa è successo tra Usa e Europa
Come si è arrivati al verdetto del Wto sui dazi Usa all’Ue? E cosa accadrà all’Italia? Intanto il 14 ottobre le due delegazioni si incontrano. Conte spera in Trump
Che cosa succede in Forza Italia
I Graffi di Damato sull’autosospensione di Renata Polverini dal gruppo di Forza Italia alla Camera in direzione di Italia Viva
Papa Francesco nomina Giuseppe Pignatone a capo del Tribunale dello Sato Vaticano
n seguito all’inchiesta sulla disastrosa gestione del patrimonio immobiliare estero della Segreteria di Stato – che ha portato sotto indagine cinque funzionari e che sembra avere mandato in tilt l’intero sistema – a capo del Tribunale vaticano è stato nominato Giuseppe Pignatone.
Pignatone non avrà un ruolo da inquirente, quello che ha svolto durante tutta la sua lunga carriera ma prenderà il posto di Giuseppe Dalla Torre, già presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano nei due processi Vatileaks.
IL PROFILO
Pignatone, magistrato di altissimo profilo e protagonista di inchieste scomode, sarà il nuovo presidente del Tribunale Vaticano. Siciliano, classe 49, in magistratura da 45 anni, protagonista di primo piano della lotta alla mafia e alla ‘ndrangheta, un uomo che conosce perfettamente i tentacoli dell’ambiente mafioso-politico della Capitale contigua allo stato d’Oltretevere.
LA CARRIERA
Laureato in Giurisprudenza nel 1971 presso l’Università degli Studi di Palermo. È stato pretore a Caltanissetta e, dal 1977, sostituto presso la procura. Nel 2008 è stato nominato dal Csm procuratore di Reggio Calabria. Nel marzo 2012 era stato nominato dallo stesso Consiglio superiore della magistratura procuratore di Roma.
Pignatone aveva lasciato la magistratura a maggio per limiti di età: tra i casi più spinosi di cui si è occupato c’è soprattutto l’inchiesta e il processo per Mafia Capitale, che con cento indagati e 37 arresti rivoltò il sistema di malaffare romano dandogli per la prima volta il nome di associazione mafiosa.
LA SCELTA DI PAPA FRANCESCO
La nomina, voluta da Papa Francesco, mentre un altro scandalo travolge lo Ior, ha un significato chiaro sul corso che il Pontefice intende imporre alla banca Vaticana. E sulla nuova immagine di legalità. La scelta fatta da Francesco indica la volontà del pontefice di secolarizzare al massimo l’amministrazione della giustizia nello Stato vaticano, improntandola ad un rigore estremo nei confronti di corruzione e malversazioni.
Chi sono i professori che non digeriscono Villari a capo di Città della scienza
Oltre 20 scienziati hanno lanciato un appello per Città della Scienza: via esponente politico a guida del museo
Prescrizione, Csm, processo penale: il tortuoso cammino della Riforma della Giustizia
M5S e alleati di governo divisi sullo stop alla prescrizione, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2020, e sull’elezione dei membri del Csm. Dal 21 al 25 ottobre in programma lo sciopero dei magistrati
Clima e Ambiente: a cosa stanno lavorando von der Leyen e Timmermans
Unione Europea e l’agenda per il clima: cosa aspettarci dalla nuova Commissione a guida von der Leyen. L’articolo di Riccardo Antonucci
Che cosa si sono detti Pompeo e Di Maio
I Graffi di Damato sull’incontro tra Pompeo e Di Maio a Villa Madama con la guerra dei dazi in sottofondo
Rai, si apre la stagione delle nomine. Primi rumors
Tra le priorità il sostituto di Carlo Freccero (Rai2), un vice per Gennaro Sangiuliano (Tg2), uno per Antonio Preziosi (Rai Parlamento) e due per Auro Bulbarelli (Rai Sport). L’articolo di Gianluca Vacchio per loSpecialista.tv
Ticket sanitari, che cosa ha in mente il ministro Speranza
Cosa succederà nel campo del ticket sanitario in base alla riforma annunciata dal ministro Speranza e che dovrebbe partire entro il 31 marzo 2020
Commissione Von der Leyen, Brexit e migranti. Cosa succede in Europa
Tutte le ultime novità sull’Ue nel Taccuino Europeo a cura di Andrea Mainardi
Perché il Fatto Quotidiano pizzica Conte
I Graffi di Damato sul premier Conte, preso di mira da una vignetta del Fatto Quotidiano che lo preferirebbe più “resistente”a Renzi
Virginia Raggi nomina Stefano Zaghis amministratore unico di Ama
Nominato dalla sindaca di Roma il nuovo amministratore unico di Ama. Ecco chi è
Rifiuti a Roma, perchè il cda Ama si è dimesso
E’ il settimo cambio al vertice in 3 anni per Ama Si è dimesso il consiglio di amministrazione…