L’energia è il tallone d’Achille d’Israele. Ecco perché
Israele rischia di rimanere al buio. L’intensificarsi del conflitto in diverse aree del Medio Oriente mette a rischio elettricità, gas…
Eneropa, utopia o necessità geopolitica?
L’Europa come può liberarsi dalla dipendenza energetica, trasformandosi nella terra promessa delle energie rinnovabili? Ecco Eneropa. L’analisi di Riccardo Pennisi…
Tensioni tra FI e Lega per le Europee, Giorgetti in cerca di 20 miliardi a Davos. Le prime pagine
Le altre notizie della giornata: il calo dei prezzi di metano e petrolio, le conseguenze per l’Ue degli attacchi Houthi,…
A due settimane dall’attacco di Hamas quali gli effetti su gas e petrolio?
Quali sono e perché i riflessi della guerra in Medio Oriente sul gas, petrolio e sull’energia in generale Quando c’è…
Guerra in Medio Oriente: quali rischi per i prezzi di gas e benzina?
La guerra in Palestina causerà tensioni sul prezzo dell’energia. Dal gas al petrolio il rischio è quello di assistere a…
Vertice sulla Manovra: mancano 31,5 miliardi, ipotesi bonus benzina. Le prime pagine
Le altre notizie della giornata: il vertice Meloni Giorgetti, il video della strage di Brandizzo, il dilemma di Renzi, la…
Priolo, che succede alla raffineria Lukoil?
La partita è economica ma anche geopolitica. Tutti gli ultimi aggiornamenti sulla vendita della Isab siciliana Sembrava essere in discesa…
Tutte le Big Oil americane che guadagnano a spese di (o grazie a?) Joe Biden
Secondo il Wall Street Journal, “gli azionisti della Exxon possono ringraziare il Presidente per i suoi limiti alla produzione di…
Priolo, ok alla vendita: ecco perché all’incontro con il governo c’era anche l’ex ministro Alfano
Lukoil aveva annunciato la cessione della raffineria Isab alla cipriota GOI Energy del fondo Argus New Energy Tutto è bene…
La raffineria di Priolo è al sicuro (dopo la vendita di Lukoil)?
Italia e Bulgaria legate dall’affaire petrolifero: fatti, numeri e scenari nell’articolo di Antonino Neri La Bulgaria potrà assumere la gestione…
Sì, nel sesto pacchetto di sanzioni Ue c’è anche l’embargo al petrolio
Bruxelles propone di colpire il capo della Chiesa ortodossa russa, il patriarca Kirill e di bloccare in Europa la visione…
Tutti gli aiuti contenuti nel nuovo Decreto Energia
Il provvedimento rafforza ulteriormente l’azione dell’esecutivo finalizzata a contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina, potenziando strumenti…
Monaldi, in America latina non ci saranno alternative a gas e petrolio
L’America latina possiede tuttavia un grande potenziale inespresso per il gas naturale, cruciale nella transizione energetica. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo
Energia: valzer delle nomine al via per Eni, Enel, Sogin e Terna
Eni, Enel, Sogin e Terna sono le poltrone delle grandi aziende di Stato che scadranno a primavera prossima e per…
L’attacco alle basi petrolifere di Riad è un attacco a Trump
Trump ha scelto di non reagire all’abbattimento del drone e alle ripetute aggressioni alle petroliere nel Golfo; si è mostrato pronto a incontrare Rohani “senza precondizioni”; ha licenziato chi lo aveva consigliato diversamente. Chi comanda davvero a Teheran ha percepito la sua debolezza e alzato il tiro. E ora la sfida è alla supremazia Usa. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo