Cambio di rotta per le relazioni marittime fra Italia e Libia. L’articolo di Fabio Caffio
Cosa non torna nel viaggio di Conte e Di Maio in Libia alla corte di Haftar
L’aspetto patetico della vicenda è che magari Conte e Di Maio hanno persino pensato ad un ritorno di immagine, in un momento delicato per il governo. Ma diversamente dal rientro di Silvia Romano, stavolta la foto l’hanno fatta con il capo dei rapitori, non con i rapiti tornati in Italia. Il commento di Federico Punzi
Mosse e contromosse di Renzi e Conte
I Graffi di Damato. Una festa a Bengasi per poterne guastare un’altra a Roma
I pescatori rapiti e il problema libico che tormenta l’Italia
Nei giorni scorsi sono montate le proteste dei familiari dei pescatori imbarcati sui due pescherecci sequestrati dalle vedette del generale ribelle Khalifa Haftar e ancora non si intravede una soluzione. L’articolo di Natalino Ronzitti
Anche l’Italia entra nella competizione mediterranea per i confini del mare (ZEE)
La corsa per accaparrarsi le Zone Economiche Esclusive (ZEE) è iniziata con le mosse di Cipro (accordi con Egitto, Libano e Israele). Poi sono arrivate anche Tunisia, Libia, Francia e Spagna. Adesso, dopo il rapimento dei pescatori siciliani, il problema dei confini marittimi italiani arriva (finalmente) in Parlamento
Libia, i motivi del ricatto all’Italia
Il caso dei diciotto membri dei motopescherecci “Antartide” e “Medinea” di Mazara del Vallo prigionieri nel porto di Bengasi dietro mandato del generale Khalifa Haftar. Il commento di Giuseppe Gagliano
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (5-11 ottobre 2020)
Gli appuntamenti di politica estera di questa settimana secondo Foreign Policy: Brexit, Nato, Turchia e Grecia, Nazioni Unite e Libia. Il Premio Nobel per la pace, le elezioni in Lituania e Tagikistan, le tensioni in Kirghizistan, Nagorno-Karabakh, Sudan e Nicaragua
Libia, riparte il dialogo tra est e ovest con la mediazione del Marocco
L’articolo di Anthea Favoriti per il Cesi sul dialogo avviato in Marocco tra i due fronti est e ovest della Libia
Il piede della Turchia in Libia e la sconfitta geopolitica dell’Italia
Il significato geopolitico dell’Accordo di Tripoli tra Libia, Turchia e Qatar. Conversazione con Gaetano Sabatini direttore dell’ISEM-CNR, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, e professore ordinario di Storia economica presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove ha insegnato anche Geopolitica economica
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana (24-30 agosto)
Pompeo in Medio Oriente, poi gli altri avvenimenti in Libia, Iraq, Nuova Zelanda, Afghanistan, Italia, Germania e Montenegro. L’agenda di politica estera della settimana
Mohamed Aujar è il presidente della missione d’inchiesta dell’Onu sulla Libia
Mohamed Aujar, ex ministro e diplomatico marocchino, presiederà la missione d’inchiesta indipendente dell’ONU sulla Libia
La crisi turca e il crollo della Erdoganomics
Dietro alla guerra energetica nel Mediterraneo si nasconde il disastro economico al quale Erdogan ha condotto la Turchia
SOS Esteri. Le gaffe di Manlio Di Stefano
Il problema non sono gli errori di Manlio Di Stefano su Twitter di ieri (libici invece di libanesi), e nemmeno la replica arrogante su Facebook di oggi. L’origine del male sono le carenze nelle competenze e chi lo ha messo in quel ruolo
I galleggiamenti del governo
La maggioranza galleggia sull’immigrazione come quel cadavere sull’acqua
Ecco come orientarsi nel risiko della Libia
L’approfondimento di Lorenzo Marinone per il Cesi sulle nuove regole della crisi in Libia
Libia, le conseguenze del golpe di Haftar
L’analisi di Francesco Semprini, corrispondente da New York e inviato di guerra per La Stampa, per Affarinternazionali