La Corea del Sud scende in piazza contro il governo
Contagi, proteste e maltempo: i tanti guai della Corea del Sud. L’articolo di Natasha Colombo
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana (14-20 settembre)
La politica estera in Afghanistan, Giappone, Bielorussia, Mali, Grecia. Poi la Brexit, lo sciopero in Francia, lo stato di emergenza in Libano e la guerra di Trump a WeChat. Cosa succede nel mondo questa settimana
Gli ultimi gilet gialli: scontri e arresti a Parigi
Affluenza modesta e tensioni nella giornata di ritorno dei gilet gialli. Sabato scorso una serie di azioni, ritrovi e anche scontri hanno avuto luogo a Parigi. Nella capitale francese hanno manifestato 2.500 persone e quasi 300 sono state arrestate
L’Australia tra Covid e ripresa economica
Melbourne intravede la fine del lockdown, ma l’Australia si scopre divisa. Le ricadute economiche – per quanto pesanti – potrebbero essere più contenute del previsto. L’approfondimento di Dario Privitera per il Caffè geopolitico
Libia, riparte il dialogo tra est e ovest con la mediazione del Marocco
L’articolo di Anthea Favoriti per il Cesi sul dialogo avviato in Marocco sulla Libia
Battaglia legale tra Facebook e Irlanda
L’Irlanda ha ordinato a Facebook di interrompere l’invio di dati degli utenti dell’Ue agli Stati Uniti. E Facebook ha avviato un’azione legale contro la Commissione irlandese per la protezione dei dati. L’articolo di Chiara Rossi per Start
Bielorussia, in arrivo le sanzioni Ue
L’Unione Europea è quasi pronta a comminare un pacchetto di sanzioni nei confronti di esponenti della nomenklatura e del governo bielorusso, ma tra essi non ci sarebbe il presidente-padrone Alexander Lukashenko. L’articolo di Enrico Oliari per Notizie geopolitiche
Ue: Dombrovskis responsabile commercio e McGuinness nuova commissaria per i Servizi finanziari
Dopo le dimissioni del commissario irlandese Phil Hogan, l’Irlanda tiene i servizi finanziari con la nomina di Mairead McGuinnes ma perde il commercio, che va al vicepresidente Valdis Dombrovskis
Un nuovo consenso cresce nell’Ue: la diffidenza verso la Cina
Le ragioni della crescente diffidenza della Ue verso la Cina sono il tema dell’ultima ricerca dell’ECFR, a cura di Janka Oertel, Direttrice del programma Asia
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana (7-13 settembre 2020)
Il processo per corruzione a Zuma in Sud Africa, i negoziati Brexit, la riunione Asean, il vertice Med7 e le elezioni locali russe. Poi i dossier Navalny, Khashoggi e Assad
Bielorussia, le versioni discordanti sulla “scomparsa” di Maria Kolesnikova
Maria Kolesnikova, una dei leader dell’opposizione bielorussa e co-fondatrice del partito Vmeste (Insieme), è stata arrestata ieri sera al confine con l’Ucraina. Da allora si sono perse le sue tracce
Il piano di Macron per la politica estera francese
Le visite di Macron in Iraq e in Libano trovano spiegazione nella volontà della Francia di rimarcare i propri spazi sulla scena internazionale. Ma i suoi progetti hanno dei limiti…
Giappone, chi sarà il successore di Abe
Nei giorni scorsi il premier giapponese Shinzo Abe ha annunciato le sue dimissioni per motivi di salute, in quanto ha sofferto per molti anni di colite ulcerosa, una malattia infiammatoria intestinale, ma le sue condizioni sono peggiorate di recente
Monaldi, in America latina non ci saranno alternative a gas e petrolio
L’America latina possiede tuttavia un grande potenziale inespresso per il gas naturale, cruciale nella transizione energetica. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo
Elezioni Montenegro, il successo filo-serbo
Successo filo-serbo in Montenegro: cosa cambia per l’orientamento euro-atlantico di Podgorica