Chi è Irene Fellin, nuova Rappresentante speciale del Segretariato della NATO
Una delle principali priorità di Irene Fellin sarà di facilitare l’attuazione del piano d’azione 2021-2025 della NATO / Consiglio di…
Scintille a 5 stelle sulla Cina
I Graffi di Damato. Di Maio imballato come ministro degli Esteri e pentastellato dopo il G7 A vedere e sentire Luigi…
Draghi archivia il contismo
I Graffi di Damato. I problemi del ritorno di Draghi dal G7 e dal summit della Nato Il Mario Draghi di…
A che gioco gioca Putin nel Donbass?
La Russia si ritira dal confine con l’Ucraina, ma perché Putin ha dispiegato nel Donbass il più grande assembramento di…
Politica estera. Tutti gli appuntamenti della settimana 22-28 marzo
Colloqui Cina-Russia e Usa-Ue, summit Nato a Bruxelles, elezioni in Israele e parata militare in Myanmar. Tutti gli appuntamenti di…
Politica estera. Tutti gli appuntamenti della settimana di Capodanno (28 dicembre-3 gennaio)
Il Boeing 737 MAX di American Airlines, la Brexit, la questione dei visti negli Stati Uniti, l’emendamento di Doha al…
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (30 novembre-6 dicembre)
Colloqui Opec+, Nato e Onu, poi elezioni in Kuwait, Venezuela, Romania e Camerun. L’Italia assume la presidenza di turno del…
Niente bacchetta magica. Cosa cambia con Biden per Cina, Ue, Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
L’intervista esclusiva per Policy Maker a Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su cosa cambia con Biden per Cina, Ue e Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
Trump e Giuseppi
I Graffi di Damato. Il mondo col fiato sospeso e lui, Trump, con quel pugno infilato nel guantone nero
Putin e la riserva di agenti per la Bielorussia
In Bielorussia Putin è pronto a intervenire con “riserva di agenti”. Nonostante Lukashenko
Difesa, aumentano le spese militari. Report Sipri
Salite a quasi 2 miliardi di dollari le spese militari globali. L’articolo di Alessandro Mauceri per Notizie geopolitiche
Covid-19, la risposta della Nato alla pandemia
Supporto logistico e mantenimento delle capacità operative di difesa hanno caratterizzato il ruolo della Nato nella “battaglia” contro la Covid-19. Il contributo della Germania e il fattore Russia. L’articolo di Stefano Marras per Caffegeopolitico
Coronavirus, la partita degli aiuti a Roma
Non solo Mosca e Pechino. Anche gli aiuti europei e statunitensi all’Italia nell’emergenza coronavirus. L’approfondimento Alessandra Giada Dibenedetto
Nato, il bilancio del vertice di Londra di Silvestri (Iai)
Il commento di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello Iai sul vertice Nato di Londra
Budget, Green deal e Difesa. Novità e tensioni nei palazzi europei
Che cosa si discute e si agita tra Commissione di Bruxelles e Parlamento Ue nel Taccuino europeo di Andrea Mainardi
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo