Serbia-Kosovo: l’UE di nuovo alla guida dei dialoghi
A vent’anni dal conflitto, le relazioni tra Serbia e Kosovo restano segnate da profonde tensioni.
La crisi in Bielorussa e il problema dell’Europa geopolitica
Le ambizioni geopolitiche dell’Europa si scontrano con la difficoltà di raggiungere l’unanimità in sede decisionale: è un problema emerso anche con la crisi in Bielorussia.
Quanto valgono i rapporti tra Italia e ASEAN
Il Sud-est asiatico è una regione in forte sviluppo economico. Il commercio tra Italia e ASEAN sta crescendo, ma il volume resta ancora basso. Roma però vuole recuperare il ritardo.
Esteri: cosa succede nel mondo questa settimana
Gli Stati Uniti in Siria, la violenza in Afghanistan, il caso TikTok, la crisi nel Mediterraneo: cosa succede nel mondo questa settimana.
Il difficile accordo per la Brexit tra Londra e Bruxelles
Brexit: tra Londra e l’Ue un’intesa sempre più difficile. L’articolo del presidente dell’Istituto Affari Internazionali Ferdinando Nelli Feroci
Previsioni per le elezioni in Bolivia
Stretta tra l’incertezza politica e quella sanitaria, la Bolivia si prepara ad affrontare l’appuntamento elettorale di ottobre. Sullo sfondo, una società che si sta sempre più radicalizzando e che ha bisogno di stabilità. L’articolo di Michele Pentorieri
L’accordo di pace tra Israele, Emirati e Bahrein
Israele, Emirati e Bahrein hanno firmato l’accordo di pace. L’articolo di Anthea Favoriti
Cosa ha detto Ursula von der Leyen sullo Stato dell’Unione
Ue, Stato dell’Unione. I piani UE sul cambiamento climatico, il razzismo, la disoccupazione, le minacce sanitarie e l’immigrazione sono stati alcuni dei temi discussi con la presidente della Commissione europea. L’articolo di Maurizio Molinari
La Corea del Sud scende in piazza contro il governo
Contagi, proteste e maltempo: i tanti guai della Corea del Sud. L’articolo di Natasha Colombo
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana (14-20 settembre)
La politica estera in Afghanistan, Giappone, Bielorussia, Mali, Grecia. Poi la Brexit, lo sciopero in Francia, lo stato di emergenza in Libano e la guerra di Trump a WeChat. Cosa succede nel mondo questa settimana
Gli ultimi gilet gialli: scontri e arresti a Parigi
Affluenza modesta e tensioni nella giornata di ritorno dei gilet gialli. Sabato scorso una serie di azioni, ritrovi e anche scontri hanno avuto luogo a Parigi. Nella capitale francese hanno manifestato 2.500 persone e quasi 300 sono state arrestate
L’Australia tra Covid e ripresa economica
Melbourne intravede la fine del lockdown, ma l’Australia si scopre divisa. Le ricadute economiche – per quanto pesanti – potrebbero essere più contenute del previsto. L’approfondimento di Dario Privitera per il Caffè geopolitico
Libia, riparte il dialogo tra est e ovest con la mediazione del Marocco
L’articolo di Anthea Favoriti per il Cesi sul dialogo avviato in Marocco sulla Libia
Battaglia legale tra Facebook e Irlanda
L’Irlanda ha ordinato a Facebook di interrompere l’invio di dati degli utenti dell’Ue agli Stati Uniti. E Facebook ha avviato un’azione legale contro la Commissione irlandese per la protezione dei dati. L’articolo di Chiara Rossi per Start
Bielorussia, in arrivo le sanzioni Ue
L’Unione Europea è quasi pronta a comminare un pacchetto di sanzioni nei confronti di esponenti della nomenklatura e del governo bielorusso, ma tra essi non ci sarebbe il presidente-padrone Alexander Lukashenko. L’articolo di Enrico Oliari per Notizie geopolitiche