Cosa succede in Europa dopo le elezioni americane
Fra Donald Trump e Joe Biden si prospetta una sfida all’ultimo voto e forse non basterà. Il respiro lo trattengono soprattutto gli europei. Sembra davvero che queste elezioni presidenziali creino grandi preoccupazioni più a loro che agli americani
Trump-Papa Francesco e lo “scisma morbido”
I rapporti Trump-Francesco e lo “scisma morbido” all’orizzonte. L’articolo di Pietro Mattonai
L’autunno asiatico. Perché fare attenzione alle proteste in Asia
La nuova stagione di proteste che sta attraversando il Sud-est asiatico potrebbe essere un semplice sintomo dell’anno che abbiamo vissuto o l’inizio di qualcosa di più grande? L’articolo di Natasha Colombo
Con Biden potrebbe tornare lo stile Obama
Con la vittoria di Biden, gli Stati Uniti potrebbero tornare a essere una guida nel mondo per le democrazie occidentali, restaurando il sistema di relazioni obamiane. I prossimi quattro anni alla Casa Bianca le sue priorità da presidente nell’articolo di Giuseppe Mancini per Policy Maker
La Francia chiude i confini con Italia e Spagna dopo gli attentati a Vienna
Dopo gli attacchi terroristici di matrice islamista che hanno colpito Vienna pochi giorni fa la Francia chiude i confini con Francia e Spagna
Regno Unito, cosa insegna la crisi economica
Regno Unito affronta le pesanti conseguenze economiche derivanti dall’emergenza sanitaria con misure a sostegno di imprese e lavoratori, in particolare nel settore della ristorazione
Joe Biden, il candidato a un passo dalla Casa Bianca
Joe Biden, l’ex vicepresidente di Obama potrebbe diventare il 46esimo Presidente degli Stati Uniti d’America battendo Donald Trump in una battaglia all’ultimo voto. Ecco la sua storia
Perchè le presidenziali 2020 rischiano di essere una notte della democrazia Usa
La lunga notte elettorale delle presidenziali 2020 rischia di trasformarsi anche in una lunga notte per la democrazia americana. Il…
Elezioni Usa 2020: Trump si proclama vincitore con ancora milioni di voti da contare
I sondaggi che annunciavano il successo di Biden potrebbero sbagliarsi. Per decretare il vincitore potrebbero volerci giorni, ma nel frattempo Trump ha già parlato di “frode nei confronti del popolo americano”. Non si esclude la paralisi istituzionale. L’articolo di Giuseppe Mancini
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (2 – 8 novembre)
Le elezioni presidenziali americane sono l’evento della settimana, ma si vota anche in Myanmar. Ci sono poi importanti riunioni Onu, Ue e Ocse. Sul tavolo dei policymaker anche i dossier Algeria, Costa d’Avorio, Filippine, Pakistan e Slovacchia. Gli appuntamenti di politica estera della settimana
Elezioni Usa: il voto decisivo delle donne per scegliere tra Biden e Trump
A 100 anni dal XIX emendamento, il voto delle donne deciderà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Appena quattro anni fa, alla vigilia dell’appuntamento elettorale più atteso del mondo, ci si chiedeva se gli Usa avrebbero scelto la loro prima presidente donna. L’articolo di Sofia Eliodori
La nuova Corea del Nord di Kim Jong-un
A distanza di due anni la Corea del Nord torna a mostrare i muscoli con una parata militare ed esibisce un nuovissimo ICBM, potenzialmente il più grande mai visto. Ma l’attenzione è tutta per il leader Kim Jong-un che si è riscoperto benevolo e misericordioso. L’articolo di Jacopo Genovese
Addio Pinochet: il Cile avrà una nuova Costituzione
Il Cile ha detto sì con un referendum alla stesura di nuova Costituzione (e cancella quella di Pinochet). L’articolo di Alberto Galvi
Come funzionano i lockdown di Germania e Francia per fermare il Covid-19
Il ritorno del lockdown in Germania e Francia. Merkel opta per un lockdown light dal 2 novembre e Macron chiude almeno fino al 1°dicembre
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (26 ottobre – 1 novembre)
Facebook, Google e Twitter davanti al Senato americano, la plenaria del Comitato centrale del Partito comunista cinese e il viaggio di Pompeo in India e Indonesia. Le elezioni in Tanzania, Costa d’Avorio, Georgia e Moldavia. Il referendum in Algeria e i dossier Cile, Nagorno-Karabakh, Nigeria e Thailandia. Gli appuntamenti di politica estera della settimana
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 98
- Pagina 99
- Pagina 100
- Pagina 101
- Pagina 102
- Pagina 103
- Pagina 104
- …
- Pagina 137
- Successivo